Wikipedia:Pagine da cancellare/Matematica per l'ingegneria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 107:
*{{commento}}Non posso essere d'accordo con la proposta di Guido di trasferimento come sezione di Matematica applicata. Senza voler offendere nessuno mi sembra un modo "elegante" per cancellare la voce. Vorrei però far notare che le principali argomentazioni a favore della cancellazione sono già praticamente cadute. Si diceva che la voce non può essere la rappresentazione di un corso di laurea... ma è già stata modificata nel senso appunto che NON vuole essere questo ma bensì rappresentare una materia/disciplina che ha una storia lunga quanto la storia dell'ingegneria. Si diceva che l'ingegnere matematico non esiste... ma nessuno sostiene più che la voce debba far riferimento a questa figura professionale. Faccio notare, e non è poca cosa, che la voce appare su WP già in ben cinque lingue e che questa materia, anche con denominazioni leggermente diverse, si insegna da decenni in quasi tutte la facoltà di ingegneria del mondo, è presente come corso di laurea (piaccia o non piaccia) in diverse università italiane e straniere, è presente come dottorato di ricerca in alcune università italiane e forse anche estere. Il rapporto fondante e strumentale della matematica con l'ingegneria è talmente evidente che non ha bisogno di essere dimostrato da nessuno. Wikipedia poi è lo strumento ideale per voci come questa (cioè discutibili) perché è una enciclopedia dinamica che consente continui aggiornamenti e offre la possibilità di una discussione permanente sulla voce. Infine mi auguro che la voce si arricchisca con una sezione di storia così si potrà leggere l'iter di questa bellissima disciplina nel tempo e le figure straordinarie di Ingegneri e di Matematici che l'hanno onorata. Spero vivamente, per WP, che non sia cancellata. --[[Utente:Fedem|Fedem]] ([[Discussioni utente:Fedem|msg]]) 22:32, 14 apr 2013 (CEST)
::@Fedem: dalla tua descrizione sembra che qui stiamo facendo una discussione ''pro o contro'' la matematica per l'ingegneria. Ma non è così.
::Qui il problema non è se esista o no la figura dell'ingegnere matematico (non esiste - eppure la voce ne parla esplicitamente), se esista la matematica per l'ingegneria (certo che esiste: è la matematica! Non è che la matematica per l'ingegneria sia diversa dalla matematica per la biologia, per l'economia ecc.; quello che ''non esiste'' è il ''settore disciplinare'' "matematica per l'ingegneria", né in Italia né altrove), se esistano insegnamenti o corsi di laurea con questo nome in Italia o all'estero (certo che esistono - ma il nome di un insegnamento o di un corso di laurea non identifica una disciplina: vorresti forse vedere voci come [[Istituzioni di Analisi Numerica]], [[Complementi di elettromagnetismo]], [[Produzioni e Gestione degli Animali in Allevamento e Selvatici]] o [[Beni Culturali - Archeologia, Storia dell'Arte, Archivistica e Biblioteconomia]]?
::Il problema è collocare correttamente su WP delle informazioni precise e accessibili. La voce continua a presentare il difetto che è stato segnalato fin dall'inizio: non si capisce se parli di una disciplina, di un corso di laurea o di una figura professionale. In questo senso, il lettore (che verosimilmente non è esperto né di ingegneria, né di matematica, né di ordinamenti universitari) può trarne un'immagine del tutto fuorviante. Stiamo discutendo di come evitare questo, puramente e semplicemente.
::L'immagine corretta sarebbe questa: (1) l'ingegneria, che fino a tempi recenti utilizzava tecniche matematiche di carattere generale (analisi, geometria, algebra, calcolo numerico, probabilità e statistica) e - insieme alla fisica - aveva portato (fin dai secoli passati) allo sviluppo di rami specifici della [[fisica matematica]] (la statica, la meccanica razionale, la fluidodinamica, la meccanica del continuo, ecc.), oggi fa uso di molte altre tecniche matematiche specialistiche, e diversi campi di ricerca (nell'ambito dei sistemi dinamici, della teoria dei segnali, di quella dei controlli, ecc.) si sono sviluppati in anni recenti proprio per affrontare problemi di tipo ingeneristico. Questo, peraltro, è sempre avvenuto in matematica almeno dal XVII secolo: anzi, la novità recente sono i campi di ricerca aperti dalla biologia e dalla genomica, più che dall'ingegneria "classica". (2) L'offerta di corsi di matematica all'interno del percorso formativo degli ingegneri si è adeguata (ove possibile) a questa nuova situazione. (3) Inoltre sono stati creati, in alcune università, dei percorsi formativi mirati all'acquisizione di competenze matematiche e fisiche specificamente applicabili all'ingegneria. Queste figure professionali, al momento, non hanno (in Italia) la prospettiva di esercitare la libera professione di "ingegnere", ma possono trovare collocazione nella ricerca e sviluppo industriale.
::Questi sono i dati di fatto che si possono documentare e che possiamo considerare "enciclopedici". Secondo me tutto il discorso si può collocare in una sezione della voce [[matematica applicata]] - voce in cui si possono trattare analogamente gli sviluppi della matematica legati alle applicazioni in campo biologico, medico, economico, ICT ecc. - segnalando anche i punti (2) e (3) come elementi significativi di evoluzione del panorama accademico.
::Questo non è un "modo elegante di cancellare la voce". È il modo di collocare correttamente le informazioni senza creare dal nulla una ''"materia/disciplina che ha una storia lunga quanto la storia dell'ingegneria"'' e che invece è solo un lemma di WP (mutuato dal titolo di un singolo corso di laurea). Anche perché è evidente l'ambiguità (e la confusione) derivante dal parlare alternativamente di "matematica per l'ingegneria" e di "ingegneria matematica" come se fossero sostanzialmente sinonimi. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 10:38, 15 apr 2013 (CEST)
|