4'33": differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Allarme
m Annullata la modifica 57836293 di 95.233.51.162 (discussione) Senza fonte e senza senso
Riga 39:
 
Nel dicembre [[2010]] si tenne una campagna per far diventare ''4’33”'' il pezzo musicale più venduto dell'anno, per impedire al vincitore della settima edizione di [[X Factor]] inglese di raggiungere la cima degli [[UK Single Charts]]. Inizialmente l'iniziativa fu sostenuta da un gruppo di [[Facebook]], ma ben presto ebbe ampia diffusione. Ciò, tuttavia, non impedì il fallimento della campagna: ''4’33”'' raggiunse soltanto il numero 21 della classifica.<ref>{{Cita web | titolo=Top 40 UK Official Singles Chart |url=http://www.theofficialcharts.com/archive-chart/_/1/2010-12-25 | editore=[[The Official Charts Company|Official Charts]] | data=25 dicembre 2010 | accesso=19 dicembre 2010}}</ref>
 
== Stranezze correlate ==
 
La sera del 25 Marzo 2013 in "Capital Classical Night" su [[Radio Capital]] è stato indicato un problema correlato a 4'33":
 
Se il pezzo fosse stato trasmesso dalla RAI negli anni '70 '80 sarebbe scattato l'allarme [[golpe]] in quanto se la RAI avesse mostrato un silenzio troppo lungo sarebbe stato dovuto al sequestro od assassinio dei tecnici
 
== Note ==