Border Gateway Protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
Riga 14:
=== Funzionamento ===
 
Nel protocollo BGP le coppie di sistemi autonomi adiacenti, detti ''peer'', vengono stabilite mediante configurazione manuale dei [[router]] stabilendo una [[sessione]] [[Transmission Control Protocol|TCP]] sulla [[porta (reti)|porta]] 179. L'iniziatore della sessione BGP (''speaker'') invia periodicamente (per default ogni 6030 secondi) dei messaggi ''keepalive'' da 19 [[byte]] per mantenere attiva la [[connessione (informatica)|connessione]]. Tra i protocolli di routing, il BGP è l'unico a utilizzare il TCP come [[livello di trasporto|protocollo di trasporto]].
 
Quando viene usato all'interno di uno stesso AS il protocollo BGP viene chiamato ''BGP Interno'' (IBGP, ''Interior Border Gateway Protocol''); nell'uso tra AS distinti viene chiamato ''BGP Esterno'' (eBGP, ''Exterior Border Gateway Protocol''). I router che svolgono compiti di instradamento del traffico iBGP vengono chiamati ''router di transito''; quelli che si trovano sul margine esterno di un AS e utilizzano il protocollo eBGP per scambiare informazioni con il proprio ISP vengono chiamati ''router di bordo'' o ''di confine''.