Dalla strada si accede al [[Borgo Sant'Antonio Abate]] e a [[Porta Nolana]], dove si svolge un famoso mercato rionale.
Lungo di essa vi sono palazzistorici [[Architettura neoclassica|edifici neoclassici]], neorinascimentali e [[Liberty napoletano|liberty]] ed esercizi commerciali di vario genere. ed alleAlle sue estremità sono situate due ''piazze - cardine'' di Napoli: piazza Carlo III, con il [[Real Albergo dei Poveri]] e l'[[Orto Botanico di Napoli|Orto Botanico]], e piazza Guglielmo Pepe, dove fino al [[1862]] si ergeva la [[porta del Carmine]], poco distante dalla [[stazione di Napoli Porta Nolana]], stazione terminale della [[Circumvesuviana]], e antico capolinea della borbonica ferrovia per Caserta.
A metà strada sorge [[piazza Nolana]], doveche siprende manifestail lnome dall'aragonese [[porta Nolana]] che si affaccia su di essa. Dall'altro capo della piazza, la [[chiesa dei Santi Cosma e Damiano a Porta Nolana]], coeva alle costruzioni che si affacciano sullalungo stradail corso. Sulla piazza si affaccia anche il [[palazzo dei Telefoni (piazza Nolana)|palazzo dei Telefoni]] del giovane [[Camillo Guerra]].
Tra la stazione di Porta Nolana e i ruderi della vecchia stazione della Napoli-Portici è presente una stele che ricorda l'arrivo in città via treno dell'Eroe dei due mondi.