Joseph-Louis Lagrange: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -: tr |
varie |
||
Riga 1:
[[Image:Joseph Louis Lagrange.jpg|thumb|right|220px|Joseph-Louis Lagrange]]
'''Joseph-Louis Lagrange''' ('''Giuseppe Lodovico
In campo [[matematica|matematico]] Lagrange è ricordato per le sue attività in [[teoria dei numeri]], per aver sviluppato il [[calcolo delle variazioni]], per i lavori di fondazione della [[meccanica analitica]], per i risultati nel campo delle [[equazioni differenziali]] e per essere stato uno dei pionieri della [[teoria dei gruppi]].
Nel settore della [[astronomia]] condusse ricerche intorno ai [[calcoli della librazione lunare]] e al [[moto dei pianeti]].
Lagrange nasce a [[Torino]] da una famiglia di origini francesi (il bisnonno paterno era stato ufficiale dell'esercito francese prima di trasferirsi a Torino) tutt'altro che agiata. Studia all'Università della sua città natale e viene nominato professore di [[geometria]] alla Scuola di artiglieria del capoluogo piemontese all'età di appena diciannove anni. Nel [[1758]], sempre a Torino, fonda una società scientifica, poi divenuta l'Accademia reale delle Scienze. Nel [[1766]], su proposta di [[Eulero]] e di [[D'Alembert]], suo grande amico, viene chiamato da [[Federico II di Prussia]] a succedere a [[Eulero]] stesso come presidente della classe di scienze dell'Accademia di Berlino. Ivi rimane fino alla morte del sovrano. Nel [[1786]], su invito del re [[Luigi XVI di Francia]], si trasferisce a [[Parigi]] per entrare a far parte dell'[[Académie des Sciences]].▼
==Origini==
Lagrange nasce a [[Torino]] da una famiglia di origini francesi (il bisnonno paterno era stato ufficiale dell'esercito francese prima di trasferirsi a Torino) tutt'altro che agiata.
==Studi==
Studia all'Università della sua città natale e viene nominato professore di [[geometria]] alla Scuola di artiglieria del capoluogo piemontese all'età di appena diciannove anni. Nel [[1758]], sempre a Torino, fonda una società scientifica, poi divenuta l'Accademia reale delle Scienze.
▲
Durante la [[Rivoluzione francese]] diventa presidente della commissione cui era stato affidato il compito di fissare un nuovo sistema di pesi e misure, il [[sistema metrico decimale]] dal quale avrà origine l'odierno [[Sistema Internazionale]]. Dal [[1797]] insegna all'[[École polytechnique]] appena fondata.
|