Altra caratteristica tipica dell'anoressia è quella di essere un disturbo prettamente femminile: circa il 90% dei casi, infatti, si sviluppa nel sesso femminile.<ref name="LaskBryant-Waugh2000">Lask B, and Bryant-Waugh, R (eds) (2000) Anorexia Nervosa and Related Eating Disorders in Childhood and Adolescence. Hove: Psychology Press. ISBN 0-86377-804-6.</ref><ref>Morris J, Twaddle S. (2007). Anorexia nervosa. ''BMJ''. 2007 Apr 28;334(7599):894-8</ref><br />
Il problema comunque non riguarda solamente le donne. Anche se gli studi sul sesso maschile sono minori, è stato stimato che sul totale degli ammalati risultano essere presenti dal 5% al 10% di casi riguardanti ragazzi adolescenti e maschi adulti.<ref name="Barry">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Barry A, Lippmann SB.| autorelink = | anno = [[1990]]| mese =giugno | titolo = Anorexia nervosa in males.| rivista =Postgrad Med. | volume = 87| pagine =161-165| doi = |}}</ref> <br />Il rapporto uomini-donne secondo alcune ricerche<ref name="LaskBryant-Waugh2000"/> è di 1:10; altri studi hanno rilevato una differenza minore fra i sessi, arrivando anche a 1:8.<ref>{{cita libro | cognome= Invernizzi| nome= Giordano | coautori= | titolo= Manuale di Psichiatria e Psicologia clinica, terza edizione pag 237| editore= McGraw-Hill | città= Milano| anno= 2006| id= ISBN 88-386-2393-7}}</ref> La percentuale di maschi anoressici sembra in aumento, ma ciò potrebbe derivare dal semplice fatto che oggi un maggior numero di uomini si rivolgono ad un medico per curare tale disturbo. <br />Nel sesso maschile è maggiormente espresso un altro problema collegato all'immagine del corpo (cfr. [[Anoressia riversa]] o [[bigoressia]]), per cui l'ideale non è quello di apparire magri ma il più [[muscolo]]si possibile. (.<ref name="Benninghoven">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Benninghoven D, Tadić V, Kunzendorf S, Jantschek G. | autorelink = | anno = [[2007]]| mese =marzo-aprile | titolo = Body images of male patients with eating disorders| rivista =Psychother Psychosom Med Psychol. | volume =57 | pagine =120-127| doi = |}}</ref> In questo caso si parla di ''dismorfia muscolare'', che è stata considerata come un [[fenotipo]] dell'anoressia.<ref name="Raevuori">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Raevuori A, Keski-Rahkonen A, Hoek HW, Sihvola E, Rissanen A, Kaprio J. | autorelink = | anno = [[2008]]| mese = aprile| titolo = Lifetime anorexia nervosa in young men in the community: Five cases and their co-twins.| rivista =Int J Eat Disord. | volume = 41| pagine =458-463.| doi = |}}</ref> Anche se gli studi in passato sono stati pochi, è stato riscontrato negli uomini anoressici una diminuzione del desiderio [[sessualità|sessuale]].<ref name="Carlat">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore = Carlat J. D., Camargo C. A., Herzog D. B | autorelink = | anno = [[1997]]| mese = | titolo = Eating disorders in males: A report on 135 patients| rivista = American Journal Psychiatry | volume =154| pagine =1127-1132| doi = |}}</ref> Poiché in passato ritenuta malattia quasi esclusivamente femminile l'interesse accademico circa l'incidenza dell'anoressia nel mondo maschile si è sviluppato solo di recente; ciò fa sì che siano diffusi stereotipi quali l'anoressia come "malattia da donne", o l'associazione della sua manifestazione maschile a condizioni quali l'[[effeminatezza]], la [[bisessualità]] o l'[[omosessualità]]. Diversi studi dimostrano come la malattia si manifesti indipendentemente dall'orientamento sessuale del soggetto (l'80% degli anoressici maschi sarebbero [[eterosessualità|eterosessuali]]).<ref>Cindy Crosscope-Happel (1999). [http://scholar.lib.vt.edu/theses/available/etd-111599-131446/unrestricted/etd.pdf Male Anorexia Nervosa: An Explanatory Study]. p.27.</ref> <br />Molti sono i caratteri comuni tra i due sessi, compresa la [[prognosi]].<ref name="Burns">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =T Burns and AH Crisp | autorelink = | anno = [[1984]]| mese = | titolo = Outcome of anorexia nervosa in males| rivista =The British Journal of Psychiatry | volume = 145| pagine =319-325 | doi = |}}</ref>
=== Nel mondo ===
Uno studio effettuato su una raccolta di diverse pubblicazioni di varie nazionalità, sia occidentali sia orientali, ha evidenziato che l'anoressia nervosa è più diffusa nei paesi più progrediti industrialmente,<ref name="McClelland">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =McClelland L, Crisp A | autorelink = | anno = [[2001]]| mese = | titolo = Anorexia nervosa and social class| rivista =Int J Eat Disord| volume =29| pagine =150-156| doi = |}}</ref>
portando alla definizione di "[[sindrome]] culturale".<ref name="DiNicola">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =DiNicola V. | autorelink = | anno = [[1990]]| mese = | titolo = Anorexia multiform: self starvation in historical and cultural context. Part 2: anorexia nervosa as a cultural reactive syndrome.| rivista =Transcultural Psychiatric Research Review.| volume =27| pagine =245-286| doi = |}}</ref>
Elenco di alcuni dati raccolti in determinati paesi del mondo:
{| class="wikitable" style="width:79%; text-align:center;"
! Nazione|| Incidenza
|- bgcolor="#EFEFEF"
|bgcolor="lightpink"|{{Bandiera|Norvegia}} [[Norvegia]]|| 5,7%<ref name="Eriksen">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Götestam KG, Eriksen L, Hagen H. | autorelink = | anno = [[1995]]| mese = | titolo = An epidemiological study of eating disorders in Norwegian psychiatric institutions..| rivista =Int J Eat Disord..| volume =| pagine =| doi = |}}</ref>
|-
|bgcolor="lightpink"| {{Bandiera|Inghilterra}}[[Inghilterra]]||0,1% nel 1995;<ref name="Rooney">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Rooney B, McClelland L, Crisp AH, Sedgwick PM.| autorelink = | anno = [[1995]]| mese = | titolo = The incidence and prevalence of anorexia nervosa in three suburban health districts in south west London, U.K| rivista =Int J Eat Disord. | volume =| pagine =| doi = |}}</ref> 0,5% dieci anni dopo<ref name="Booy">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Russell Viner, Robert Booy | autorelink = | anno = [[2005]]| mese =febbraio | titolo = ABC of adolescence Epidemiology of health and illness| rivista =BMJ | volume =330| pagine =411–414| doi = |}}</ref>
|-
|bgcolor="lightpink"| {{Bandiera|Giappone}}[[Giappone]]||4,79% ma arriva al 17,10% se si considerano soltanto le donne nella fascia di età 15-29 anni<ref name="Nakamura">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Nakamura K, Yamamoto M, Yamazaki O, Kawashima Y, Muto K, Someya T, Sakurai K, Nozoe S.| autorelink = | anno = [[2000]]| mese = settembre| titolo = Prevalence of anorexia nervosa and bulimia nervosa in a geographically defined area in Japan| rivista = Int J Eat Disord. | volume =28| pagine =173-180| doi = |}}</ref>
|-
|bgcolor="lightpink"|{{Bandiera|Messico}} [[Messico]]||0% <ref name="Mancilla">Si trattava di uno studio comparato anche sulla bulimia nervosa che invece risultava presente anche se in piccola percentuale
{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Mancilla-Diaz JM, Franco-Paredes K, Vazquez-Arevalo R, Lopez-Aguilar X, Alvarez-Rayon GL, Tellez-Giron MT.| autorelink = | anno = [[2007]]| mese = settembre| titolo =A two-stage epidemiologic study on prevalence of eating disorders in female university students in Mexico.| rivista = Eur Eat Disord Rev. | volume =15| pagine =463-470| doi = |}}
</ref>
|-
|bgcolor="lightpink"|{{Bandiera|Romania}} [[Romania]]||0,6%<ref name="Kovács">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Kovács T. | autorelink = | anno = [[2007]]| mese = | titolo = Prevalence of eating disorders in the cultural context of the Romanian majority and the Hungarian minority in Romania| rivista =Psychiatr Hung. | volume = 22| pagine =390-396| doi = |}}</ref>
|-
|bgcolor="lightpink"|{{Bandiera|Tanzania}} [[Tanzania]]||1,9%<ref name="Eddy">l'aumento rispetto al passato dove la percentale era lo 0% è dovuta ad una espozione della popolazione alla cultura del mondo occidentale{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Eddy KT, Hennessey M, Thompson-Brenner H. | autorelink = | anno = [[2007]]| mese = marzo| titolo =Eating pathology in East African women: the role of media exposure and globalization| rivista = J Nerv Ment Dis. | volume = 195| pagine =196-202| doi = |}}</ref>
|}
È qui importante sottolineare che l'anoressia è una sindrome legata al benessere, come dimostra la sua assenza nei paesi più poveri dell'[[Africa]], [[Asia]] e [[America Latina]],<ref name="Toro">Vi sono studi che mettono a confronto i paesi europei con quelli dell'America Latina, come nel caso di [[Spagna]] e [[Messico]], evidenziando la differenza di incidenza, vedi anche {{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Toro J, Gomez-Peresmitré G, Sentis J, Vallés A, Casulà V, Castro J, Pineda G, Leon R, Platas S, Rodriguez R. | autorelink = | anno = [[2006]]| mese = luglio| titolo =Eating disorders and body image in Spanish and Mexican female adolescents| rivista =Soc Psychiatry Psychiatr Epidemiol. | volume = 41| pagine =556-565.| doi = |}}</ref> e la sua comparsa in persone immigrate da nazioni più povere a nazioni più ricche. Significativa rimane l'influenza del modello occidentale, che aumenta la diffusione dell'anoressia nervosa nel mondo.<ref name="Eddy"/><ref name="Apter">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Apter A, Abu Shah M, Iancu I, Abramovitch H, Weizman A, Tyano S. | autorelink = | anno = [[1994]]| mese =febbraio | titolo = Cultural effects on eating attitudes in Israeli subpopulations and hospitalized anorectics| rivista =Genet Soc Gen Psychol Monogr. | volume =120 | pagine =83-99| doi = |}}</ref>
==== In Italia ====
Negli [[anni 2000]], in [[Italia]] l'anoressia nervosa ha una prevalenza che varia dallo 0,2% allo 0,8%,<ref name="web">{{cita web|http://www.epicentro.iss.it/problemi/anoressia/epid.asp|anoressia e bulimia Aspetti epidemiologici|08-02-2008}}</ref> mentre in passato si erano raccolti dati più pessimistici, su un campione di più di 500 persone, arrivando all'1,3%.<ref name="Rathner">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Rathner G, Messner K. | autorelink = | anno = [[1993]]| mese = febbraio| titolo =Detection of eating disorders in a small rural town: an epidemiological study.| rivista =Psychol Med. | volume = 23| pagine =175-184.| doi = |}}</ref>
== Sintomatologia ==
|