Diocesi di Deventer (vetero-cattolica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 58272118 di Siciliaortodossa (discussione)
Riga 1:
Il titolo di '''Vescovo di Deventer''' è stato portato da [[Vescovo|vescovi]] della [[Chiesa vetero-cattolica dei Paesi Bassi]] tra il [[25 gennaio]] [[1758]] e il [[6 febbraio]] [[1982]].
 
=== Storia ===
La '''Diocesi di Deventer''' fu istituita nel 1559 da Papa [[Paolo IV]] come suffraganea dell'[[Arcidiocesi di Utrecht]],
 
Riga 10:
Il titolo episcopale di Deventer non è però mai coinciso con una reale competenza diocesana, rimanendo sempre un incarico titolare.
 
=== Presente ===
Attualmente, in conformità con l'ecclesiologia [[Vetero-cattolicesimo|vetero-cattolica]], il titolo episcopale di Deventer è permanentemente vacante. Tuttavia la diocesi non è formalmente estinta, in quanto l'arcivescovo di Utrecht è responsabile per la giurisdizione su quelle comunità che sono nel territorio della [[diocesi]].
 
=== Vescovi ===
* [[Bartholomeus Johannes Bijeveld]] (25 gennaio 1758 - 20 giugno 1778)
* [[Nicolaus Nellemans]] (28 ottobre 1778 - 19 maggio 1805)
Riga 26:
* [[Antonius Jan Glazemaker]] (1979 - 1982, al momento ultimo vescovo di Deventer, 1982 - 2000 Arcivescovo di Utrecht)
 
=== Voci correlate ===
* [[Arcidiocesi vetero-cattolica di Utrecht]]
* [[Diocesi vetero-cattolica di Haarlem]]
* [[Diocesi di Deventer]]
 
=== Note ===
<references/>