Wikipedia:Pagine da cancellare/Matematica per l'ingegneria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fedem (discussione | contributi)
Fedem (discussione | contributi)
Proposta in extremis
Riga 119:
:Vorrei ribadire che non esiste nessuna disciplina specifica che si chiami "matematica per l'ingegneria". Altrimenti comparirebbe [http://www.ams.org/mathscinet/msc/pdfs/classifications2010.pdf qua]. Che un ingegnere debba (dovrebbe ;) conoscere molta matematica è ovvio, in che modo organizzare i corsi in cui inserirla è semplicemente una questione pratica--[[Speciale:Contributi/78.15.207.151|78.15.207.151]] ([[User talk:78.15.207.151|msg]]) 17:03, 15 apr 2013 (CEST)
::Però esiste in quell'elenco (che non è un dogma) 00A67 Mathematics and architecture. Visto il significato ampio che danno gli inglesi all'architettura, si può ben comprendere come l'ingegneria storica (cioè quella delle costruzioni civili) possa rientrare in questa classe.--[[Utente:Fedem|Fedem]] ([[Discussioni utente:Fedem|msg]]) 07:09, 16 apr 2013 (CEST)
*{{commento}} Proposta in extremis. Se cambiassimo il titolo della voce da "Matematica per l'ingegneria" a "Matematica e Ingegneria" forse il consenso sarebbe più facile. Invito a dare un'occhiata a [http://www.aising.it/docs/atticonvegno/p39-48.pdf questo] articolo. Ovviamente la voce andrebbe comunque riveduta un po' però sarebbe chiaramente sganciata dai famosi "corsi di laurea". Uno schema potrebbe essere: "Generalità", "Cenni storici", "Matematica per l'ingegneria" e "Ingegneria matematica" (così si capiscono le differenze), "Collegamenti esterni" con i link delle Università che offrono questi corsi. Con il materiale raccolto in questa discussione a mio avviso la voce potrebbe diventare molto interessante.--[[Utente:Fedem|Fedem]] ([[Discussioni utente:Fedem|msg]]) 23:06, 16 apr 2013 (CEST)