Virtual International Authority File: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
chiarito concetto con un esempio |
m tip. |
||
Riga 19:
Il '''Virtual International Authority File''' (acronimo: '''VIAF''') è un progetto internazionale che ha dato vita ad un'unica [[base dati]] di [[voci di autorità]] controllate, (ca. 20 milioni di autori provenienti da 24 cataloghi collettivi nazionali) a disposizione quale servizio gratuito del [[web semantico]]; in essa l'utente può cercare un autore utilizzando la forma del nome utilizzata nella propria [[lingua (linguistica)|lingua]] preferita e accedere immediatamente ai cataloghi nazionali o internazionali corrispondenti per visualizzare la lista delle loro opere.
Es. La ricerca con la forma del nome usata nei cataloghi spagnoli: ''Augustus Iulianus, 331 36''3 e quella fatta con la forma usata nei cataloghi tedeschi ''Julian Römisches Reich, Kaiser 331-363'' consentono entrambe di arrivare ad effettuare
Promosso dalla [[Biblioteca del Congresso]] [[USA|statunitense]], la [[Deutsche Nationalbibliothek]] [[Germania|tedesca]] (DNB), è ora sostenuto dall'[[Online Computer Library Center]] (OCLC); hanno aderito successivamente numerose altre biblioteche nazionali fra cui l'[[Istituto centrale per il catalogo unico|Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche]] (ICCU).
|