Sestri Ponente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sextum (discussione | contributi)
Sextum (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
 
== Storia ==
Il nome Sestri deriva dalla volgarizzazione del [[lingua latina|latino]] ''Sextum'' contenuto nella frase '''''Sextvm lapis ab Urbe Janue''''', nome di un piccolo villaggio sorto, probabilmente, nel [[II secolo]] dove era posta la VI [[pietra miliare]] sulla [[Strade romane|strada romana]] che partiva da [[Genova]].
 
Non si hanno notizie sicure sulla popolazione di Sestri Ponente fino al [[XV secolo]].
Riga 18:
 
Il [[13 ottobre]] del [[1923]] Sestri Ponente si ingrandisce con l'unificazione con il piccolo comune di San Giovanni Battista che viene soppresso, ma la nuova realtà comunale avrà vita breve poichè nel [[1926]] il [[comune]] di Sestri Ponente fu soppresso con Regio Decreto e fatto confluire, insieme ad altri diciotto, nella costituenda [[Grande Genova]].
 
=== Lo stemma ===
Lo stemma di Sestri Ponente, adottato dal comune nell’[[Ottocento]], ha alcuni simbolismi:
* il mare con il sole che tramonta, rappresentano i simboli di un luogo legato indissolubilmente al mare, da cui ha tratto le sue fortune, ed il fatto di essere a "ponente";
*il "sei" romano perché anticamente il borgo originario era chiamto "Sextvm lapis ab Urbe Janue", ovvero sei miglia dalla città di Genova;
* tre stelle che indicano i tre santi protettori della località: [[San Giovanni Battista]], la [[Santuario di Nostra Signora del Gazzo|Madonna della Misericordia]], e [[Sant'Alberto]] il patrono di Sestri Ponente.
 
== Geografia ==
Riga 24 ⟶ 30:
È attraversata longitudinalmente da cinque torrenti: il Cantarena, il Chiaravagna, il Marotto, il Molinassi e il Ruscarolo:
* il torrente Cantarena nasce sotto il [[monte Gazzo]] e nel suo tratto finale, nei pressi di Via Sestri, dopo anni di degrado e inquinamento ha ritrovato una nuova vita ripopolandosi di pesci, germani e anatre.
* il torrente Chiaravagna nasce nella frazione di Panigaro dall'unione di due rivi minori, il rio Cassinelle e il rio Bianchetta. La sua vallata, un tempo ricca di mulini, è stata stravolta dall'attività estrattiva del [[monte Gazzo]].
* il torrente Marotto che segna il confine con [[Multedo]] attraversa la zona di Villa Gavotti ed è ormai completamente interrato fino alla sua foce.
* il torrente molinassiMolinassi nasce nei pressi del monte Contessa, nella frazione di [[Sant'Alberto]]. Lungo i suoi argini si possono ancora trovare numerosi mulini, così numerosi un tempo, tanto da esserne chiaramente l'origine del nome.
* il torrente Ruscarolo nescanasce nel quartiere di [[Borzoli (quartiere di Genova)|Borzoli]] e dopo averne percorso tutta la vallata confluisce nel Chiaravagna poco prima di arrivare al mare.
 
Sulle alture retrostanti Sestri corre la divisione [[geologia|geologica]] tra [[Alpi]] e [[Appennini]] (quella [[geografia|geografica]] si trova più a ponente sul [[Colle di Cadibona]]).
Riga 34 ⟶ 40:
Pur essendo tecnicamente un quartiere di [[Genova]], o meglio una delegazione o circoscrizione, Sestri Ponente, al pari di molti altri ex comuni conglobati nella [[Grande Genova]] deve essere considerata a tutti gli effetti una piccola cittadina e quindi si divide, a sua volta, in frazioni e quartieri:
 
* Briscata
* Calcinara
* Casa Bianca (Cà Gianca in [[dialetto genovese]], chiamata anche Cappella Carrega)
* Castiglione (storico)
* Corea