Antonio Brucioli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Enciclopedie on line (treccani.it) |
→Bibliografia: Dizionario Biografico degli Italiani, 1972. Altro |
||
Riga 94:
== Bibliografia ==
*Benedetto Varchi, ''Storia fiorentina'', I, Milano, Società Tipografica de' Classici Italiani, 1803
*Cesare Guasti e Gaetano Milanesi, ''Le carte strozziane del R. Archivio di Stato in Firenze: inventario'', Firenze, Tipografia galileiana 1884
*Giorgio Spini, ''Tra Rinascimento e Riforma. Antonio Brucioli'', Firenze, La Nuova Italia, 1940.
*Giorgio Spini, ''Bibliografia delle opere di Antonio Brucioli'', «La Bibliofilia», XLII, 1940.
*Giuliano Procacci, ''Studi sulla fortuna del Machiavelli'', Roma, Istituto Storico italiano per l'età moderna e contemporanea 1965.
*Carlo Ginzburg, ''I costituti di don Pietro Manelfi'', Firenze-Chicago, Northern Illinois University Press, 1970.
*R. N. Lear, «[http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-brucioli_(Dizionario-Biografico)/ BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio]», in ''Dizionario Biografico degli Italiani'', Volume 14, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1972.
*Carlo Dionisotti, ''Machiavellerie. Storia e fortuna di Machiavelli'', Torino, Einaudi, 1980.
*AA. VV., ''Storia della spiritualità italiana'', a cura di P. Zovatto, Roma, Città Nuova editrice, 2002.
*''Antonio Brucioli. Humanisme et évangélisme entre réforme et contre-réforme'', Actes du colloque de Tours, 20-21 mai 2005, sous la direction de Elise Boillet, Paris, Honoré Champion, 2008. == Collegamenti esterni ==
|