Palestra Sannitica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 2:
La '''Palestra Sannitica''' è una [[palestra]] di [[Storia romana|epoca romana]], sepolta dall'[[eruzione del Vesuvio del 79]] e ritrovata a seguito degli [[Scavi archeologici di Pompei|scavi archeologici]] dell'antica [[Pompei]]: la sua funzione era quella di ospitare gare ginniche o riunioni di tipo [[militare]] e [[Politica|politico]]<ref name="Sopri">{{cita web|url=http://www.pompeiisites.org/Sezione.jsp?titolo=Palestra+Sannitica+%28VIII%2C7%2C29%29&idSezione=162|titolo=Breve storia sulla Palestra Sannitica|accesso=14-07-2012}}</ref>.
 
==Storia e strutturadescrizione==
La Palestra Sannitica risale al [[II secolo a.C.]], come rivela un'[[epigrafe]] in [[lingua osca]]<ref name="Sopri"/>, ritrovata il [[3 giugno]] [[1797]]<ref name="Libro">{{Cita|Jos de Waele|p.325|Jos de Waele}}.</ref>, che ne attesta la paternità a ''V. Aaridans'', il quale versò la somma di denaro necessaria per la sua costruzione: proprio dalla lingua di questa iscrizione deriva il nome della struttura. A seguito del [[terremoto del 62]] subì importanti lavori di ristrutturazione che portarono ad un suo ridimensionamento, con l'abbattimento del lato est del [[colonnato]] per far spazio al [[Tempio di Iside (Pompei)|Tempio di Iside]]<ref name="Libro"/>; nel [[79]] fu sepolta sotto una colte di [[cenere|ceneri]] e [[Lapillo|lapilli]] a causa dell'[[Eruzione vulcanica|eruzione]] del [[Vesuvio]]. Fu rinvenuta alla fine del [[XVIII secolo]] grazie alle [[Scavo (archeologia)|indagini archeologiche]] volute dai [[Borbone di Napoli|Borbone]] e rimase gravemente danneggiata da un [[bombardamento]] durante la [[seconda guerra mondiale]], nella notte tra il [[14 settembre|14]] ed il [[15 settembre]] [[1943]]<ref>{{Cita|Laurentino Garcia|p.142|Laurentino Garcia}}.</ref>.