Svolge o ha svolto anche le professioni di [[giornalismo|giornalista]] ''[[freelance]]'', critico[[Storia edella musica|storico della Musicamusica]] e del Cinema[[Storia del cinema|cinema]] e [[poeta]]. Ha scritto inoltre saggi divulgativi sulle [[scienze cognitive]]. Come critico e storico della Musicamusica, oltre ad aver collaborato con riviste di settore americane (''Option'', ''CD Review'', ''Sound Choice'', ''I/E'', ''Nude as the News'' e ''Billboard'') e italiane (''[[Rockerilla]]'', ''[[Blow Up (rivista)|Blow Up]]'' e ''New Sounds''), tra il 1989 e il 1997 pubblica una ''Storia del rock'' in sei volumi. Negli anni 2000, anche grazie alla risonanza mondiale del suo sito e della sua attività<ref>[http://www.nytimes.com/2006/10/15/arts/15morr.html?_r=3&oref=slogin&oref=slogin& Bio e Sito di Scaruffi recensito dal New York Times]</ref>, Scaruffi inizia a scrivere saggi in inglese, pubblicando ''A History of Rock Music 1951-2000'' ([[2003]], rivista e ampliata nel [[2008]]), ''A History of Jazz Music 1900-2000'' ([[2007]]) e ''A History of Popular Music before Rock Music'' ([[2007]]).