Discussione:Fusione nucleare fredda/Archivio 2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abassign (discussione | contributi)
Riga 877:
 
::::Concordo con Guido, la sua proposta potrebbe certamente aiutare a chiarire la voce. Prima di eclissarmi (ho già scritto fin troppo in questa discussione), vorrei sottolinere alcuni aspetti e presentare alcuni miei dubbi sulle ricerche "della NASA". Già in passato alcuni annunci da parte di ricercartori NASA avevano suscitato reazioni a dir poco euforiche nell'ambiente LENR, reazioni però eccessive alla luce della realtà trapelata. Gli studi "NASA" sono affidati a un ricercatore di nome Zawodny che, come [http://futureinnovation.larc.nasa.gov/view/articles/futurism/bushnell/low-energy-nuclear-reactions.html nella rispettiva pagina web], ha esposto i principi della teoria LENR di Widom-Larsen in alcuni video. [http://www.forbes.com/sites/markgibbs/2012/01/16/cold-fusion-nasa-says-nothing-useful/ Come ho scritto sopra questo non equivale ad un diretto "endorsement" della teoria]: lo stesso Zawodny ha affermato "In my scientific opinion, extraordinary claims require extraordinary evidence. '''I find a distinct absence of the latter'''. [...] '''I remain skeptical''' [...] Every attempted demonstration of a LENR device that I am aware of '''has failed''' to meet one or more of these criteria. [di indipendenza dei test, riproducibilità, etc, ndr]". [http://nasawatch.com/archives/2012/06/cold-fusion-upd.html Le ricerche, compiute non dalla NASA come unica entità ma da alcuni suoi ricercatori, sono iniziate circa quattro anni fa e hanno speso in questo lasso di tempo 700000$] (un budget non indifferente e sufficiente sicuramente a fare alcuni esperimenti, ma non la cifra faraonica di una grossa ricerca che uno si potrebbe aspettare considendo la grandezza dell'ente). Da tutta questa ricerca, a domanda diretta "What publications have resulted from this NASA-funded research? (references/links requested)" la risposta è un "A patent application has been published. Reference U.S. Patent Publication Number [http://appft1.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO2&Sect2=HITOFF&p=1&u=%2Fnetahtml%2FPTO%2Fsearch-adv.html&r=1&f=G&l=50&d=PG01&S1=Zawodny&OS=Zawodny&RS=Zawodny 2011/0255645]", che potrebbe voler dire tutto o nulla, ma comunque non sono riportati decine di articoli pubblicati su riviste peer review con centinaia di citazioni. [http://news.newenergytimes.net/2013/02/22/lenr-nasa-widom-larsen-nuclear-reactor-in-your-basement/ Lo stesso Krivit sembra scettico riguardo i risultati prodotti dai ricercatori della NASA] (quando sopra parlavo di "battaglie" interne ...), in merito proprio al link riportato da musaz e nella nostra voce commenta: "By May 2012, Bushnell still intended to test the theory, as he wrote on the NASA “Future Innovation” Web site. “It is currently under study and experimental verification (or not) at Langley,” Bushnell wrote. “The theory appears to explain nearly all the various and often variegated experimental observations.” Now, in the Feb. 12, 2013, article, '''NASA suggests that it does not understand the Widom-Larsen theory well.''' " (grassetti miei), e più sotto scrive ancora: "In Bushnell’s May 2012 article “Low Energy Nuclear Reactions: The Realism and the Outlook,” he wrote two things which '''are mostly untrue and mostly hype'''." e molti altri commenti piuttosto "freddini" possono essere trovati nell'articolo e nei link collegati. Ora, non è mio scopo sostenere che i ricercatori NASA stanno diffondendo bufale, voglio solo invitare a prestare attenzione agli "annunci" entusiastici che spesso si trovano on-line. Come ho ripetuto ormai dieci volte credo, non mi sembra il caso di schierarsi a favore di una fazione in queste diatribe, meglio è semplicemente riportare i vari test con tutte le critiche positive e negative, meglio ancora se seguendo uno schema che divida gli esperimenti fra di loro e fra le teorie nate per spiegarli. E' la mia ultima preoccupazione se questo poi porterà molti, come sembra, a mettere wikipedia in blacklist, ma ripeto ancora, il peggio che possiamo fare è riprodurre qui una guerra dagli esiti incerti. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 12:50, 11 apr 2013 (CEST)
 
:Visto che sono il ''colpevole'' di aver scritto circa il 90% di questa voce, mi sembra giusto entrare nel dibattito.<BR>Concordo che la voce è incasinata, come già detto in precedenza, la voce è stata da me assemblata per necessità professionali, ovvero costruire un riferimento sufficientemente libero da pregiudizi sulla situazione attuale del fenomeno. Non ho più scritto praticamente niente da almeno tre anni, nella speranza di altri ulteriori contributi. Da allora, in questo settore, altri progressi sono stati fatti, più sul tentativo di riproducibilità che sulla spiegazione dello stesso. Intanto il termine ''Fusione Fredda'', usato come titolo alla voce, è sicuramente inadeguato, lo stesso uso di LENR o CANR dice molto sulla mancanza assoluta di una teoria di base. Tempo fa un ricercatore che opera abitualmente in questo settore mi confermava la sfortuna di aver intitolato nel 1989 questa serie di fenomeni con il termine ''Fusione Fredda'', fenomeni che probabilmente hanno ben poco a che fare con la fusione classica da molti scienziati così amata in quanto spiegabile alla luce delle conoscenze attuali.<BR>Concordo che la voce potrebbe essere suddivisa, in quanto altri fenomeni come quelli di sono-fusione o quelli sui plasmi di Ohmori e Mizuno, potrebbero non appartenere al settore citato dalla voce.<BR>Ho letto che chi mi ha preceduto su questa discussione ha citato molto i lavori della NASA (o meglio di laboratori sotto contratto NASA..), certo sono emotivamente interessanti, ma non sono recenti, la NASA studiò tali fenomeni dal 1989, alcuni lavori furono poco divulgati, ma poi sono usciti dall'oblio in quanto ritrovati nelle pieghe del web da Celani ed altri in questi ultimi anni. Comunque il pensare che ciò che ''dice la NASA'' sia vero scordatevelo, la NASA è un ente di ricerca come lo è in Italia ENEA (Violante) o INFN (Celani) o CNR (Cardone) etc. La NASA esplora varie vie per poi scegliere quelle più promettenti per i suoi fini istituzionali, ha sempre finanziato i lavori su questo settore, ma lo ha sempre fatto con un profilo basso, più da ''advisor tecnologico'' che da reale protagonista.<BR>Sul discorso Arata devo dire che le cose sono andate avanti da parte di un paio di società nipponiche, anche esse hanno avuto successo nella replicazione del fenomeno, ma ho l'impressione che non sia una tecnica molto utile a livello industriale in quanto di tipo ''usa e getta'', comunque anche li sarebbe utile inserire un aggiornamento.<BR>Ultimamente è uscito allo scoperto il [http://www.freepatentsonline.com/8419919.pdf brevetto della US-Navy researchers at the China Lake Naval Weapons Laboratory] di Pamela Mosier-Boss che dimostra la produzione di particelle alfa da celle elettrolitiche, sullo stile di Fleischmann e Pons tanto per intenderci, riferimento che in qualche modo mi piacerebbe inserire nella voce in quanto corredato anche di alcuni lavori referati di cui sto attendendo la relativa documentazione. Teoricamente la sola presenza di tale lavoro ed il fatto che il laboratorio in questione appartenga ad un ente piuttosto noto, dovrebbe modificare l'atteggiamento di molti scettici, ma sono certo che così non sarà.<BR>Infine una nota per lo spazio dei detrattori. A suo tempo dissi che mancano veri esperimenti di confutazione, il motivo è che uno scienziato difficilmente ''perde tempo'' a confutare un esperimento di per se molto difficile da replicare, in tempi di ''vacche magre'' come questi è più facile denigrare che fare degli esperimenti che diano gli stessi risultati e che nello stesso tempo dimostrino che tali risultati sono fonte di una causa di differente spiegazione. È veramente difficile fare tali tipi di esperimenti in quanto per prima cosa dobbiamo riprodurre l'esperimento da confutare (cosa non sempre così facile... credetemi!) in modo che dia gli stessi risultati e poi fare una variante o aggiunta che dimostri che si è preso ''lucciole per lanterne''. È questa una attività che ben pochi fanno (attualmente penso nessuno...) in quanto non da in contropartita pubblicazioni scientifiche. Gli unici che si arrangiano, di questi tempi, sono i diretti interessati, come alcune società ed enti US-NAVY, NASA, ENEA etc..--[[Utente:Abassign|Abassign]] ([[Discussioni utente:Abassign|msg]]) 09:13, 19 apr 2013 (CEST)
Ritorna alla pagina "Fusione nucleare fredda/Archivio 2".