Utente:Mapelli Fabrizio/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pagina sostituita con '{{Artista musicale'
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Richard Roman Grech
|tipo artista = cantante
|nazione = Regno Unito
|genere = Rock
|genere2 = progressive rock
|genere3 = blues rock
|genere4 = psychedelic rock
|anno inizio attività = 1965
|periodi attività intermedi =
|anno fine attività = 1974
|etichetta =
|immagine =
|didascalia =
|url =
|strumento = voce, tastiere, basso, chitarra, mandolino, violino, viola, violoncello, basso doppio, banjo, batteria
|band attuale =
|band precedenti =
|numero totale album pubblicati =
|numero album studio =
|numero album live =
|numero raccolte =
|numero opere audiovisive pubblicate =
}}
{{Bio
|Nome = Richard Roman "Ric"
|Cognome = Grech
|Sesso = M
|PostCognomeVirgola = noto con il nome di '''Ric Grech'''
|LuogoNascita = Bordeaux
|GiornoMeseNascita = 1 novembre
|AnnoNascita = 1946
|LuogoMorte = Leicester
|GiornoMeseMorte = 16 marzo
|AnnoMorte = 1990
|Attività = bassista
|Attività2 = polistrumentista
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = , già membro dei [[Traffic (gruppo musicale)|Traffic]], [[Blind Faith]], [[Family]], [[Ginger Baker's Air Force]], [[KGB (gruppo musicale)|KGB]] e [[Gram Parsons]]
|Immagine=
}}
 
== Carriera ==
Educato alla Corpus Christi School di Leicester, ha dapprima suonato il violino nell'orchestra della scuola, unendosi poi, nel 1965, al gruppo di rock progressivo inglese dei [[Family]], sostituendo Tim Kirchin. Il suo sound si distingue per la ritmica corposa del basso e per le sezioni aggiunte di [[violoncello]] e [[violino]] registrate in studio nei due album in cui ha partecipato come membro del gruppo.
 
Nella primavera del 1969, gli ex [[Cream]], [[Eric Clapton]] e [[Ginger Baker]], ed il polistrumentista [[Steve Winwood]] viene chiamato a coprire il ruolo di bassista nel supergruppo dei [[Blind Faith]] registrando in studio l'unico album del gruppo che fu considerato come una delusione da parte della critica, ma ben accolto dal pubblico. 
 
Dal 1970 al 1972 suona con i [[Traffic_(gruppo_musicale)|Traffic]], ma per i continui abusi di alcool e droga viene allontanato da Winwood e i suoi compagni.
 
Grech è rimasto attivo suonando come session-man con [[Rod Stewart]], [[Ronnie Lane]] e [[Muddy Waters]] Ha lavorato anche con Rosetta Hightower, i [[The Crickets]] e [[Gram Parsons]]. 
 
Fece poi un paio di tentativi per rientrare nel mondo del rock cercando di formare due gruppi rock, ma entrambi falliti. 
 
Durante il 1973-74, ha suonato con [[The Crickets]], band di supporto di [[Buddy Holly]].
 
Nel 1973 la [[RSO Records]] di [[Robert Stigwood]] pubblica l'unico album a suo nome, ''The Last Five Years'' che contiene canzoni scritte da Grech e registrate con i Family, Blind Faith, Traffic, Ginger Baker's Airforce ed altri fra il 1968 ed il 1973.
 
Nel 1974 entra nei [[KGB (gruppo musicale)|KGB]], composto da Grech al basso, [[Mike Bloomfield]] alla chitarra, [[Carmine Appice]] alla batteria, [[Barry Goldberg]] alle tastiere e [[Raymond Louis Kennedy|Ray Kennedy]] alla voce, lo stesso anno il gruppo pubblicò un album omonimo, ma Grech e Bloomfield uscirono dal gruppo immediatamente dopo l'uscita dell'album, affermando di non aver fiducia nel progetto, ma anche per la tiepida accoglienza del loro lavoro.
 
Grech si ritirò 1977 ritornando a Leicester. Nel 1990 morì all'età di 43 per insufficienza renale ed epatica, causate dall'alcolismo.
 
== Note ==
{{references|2}}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://nuovo.camera.it/29?shadow_deputato=302758 Camera.it], scheda di Raffaello Vignali
 
{{Portale|biografie|Rock progressivo}}
[[Categoria:Bassisti rock progressivo|Grech, Ric]]
[[Categoria:Chitarristi rock progressivo|Grech, Ric]]
[[Categoria:Tastieristi rock progressivo|Grech, Ric]]
[[Categoria:Personalità legate a Leicester]]