Urs App: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 5 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q116193
disambiguo
Riga 2:
|Nome = Urs
|Cognome = App
|PostCognomeVirgola =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Rorschach
|LuogoNascitaLink = Rorschach (Svizzera)
|GiornoMeseNascita = 10 agosto
|AnnoNascita = 1949
Riga 13 ⟶ 12:
|Attività = storico
|Epoca = 1900
|AttivitàAltre = &nbsp#32;delle idee, delle religioni e filosofie<ref>Codice autore: PND=114967393, VIAF=64724658</ref>
|Attività2 =
|AttivitàAltre = &nbsp;delle idee, delle religioni e filosofie<ref>Codice autore: PND=114967393, VIAF=64724658</ref>
|Nazionalità = svizzero
|PostNazionalità =
|Immagine = Urs App.jpg
}}
Riga 24 ⟶ 21:
 
== Biografia ==
Nato nel [[1949]] a [[Rorschach]] sulla sponda svizzera del [[lago di Costanza]], ha studiato [[psicologia]], [[filosofia]] e scienze delle religioni a [[Friburgo in Brisgovia]], [[Kyoto]] e [[Filadelfia (Pennsylvania)|Filadelfia]]. Ha ottenuto il [[dottorato]] (Ph. D.) in scienze delle religioni ([[Buddhismo cinese]]) nel [[1989]] presso la Temple University (Filadelfia, Stati Uniti)<ref>[http://en.scientificcommons.org/44529217 Scientific Commons: Facets of the life and teaching of Chan Master Yunmen Wenyan (864- 949) / (1989), 1989 [App, Urs E.&#93;<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Dal [[1989]] al [[1999]] è stato professore di [[Buddhismo Zen]] e vice-direttore dell'Istituto internazionale di ricerca Zen<ref>[http://iriz.hanazono.ac.jp/index.en.html Istituto internazionale di ricerca zen]. Il direttore era Seizan Yanagida.</ref> presso l'università di Hanazono<ref>[http://www.hanazono.ac.jp/english/ Università di Hanazono]</ref> a [[Kyoto]].
 
Negli anni successivi si è dedicato a tempo pieno alla ricerca e alla pubblicazione, in associazione con istituzioni accademiche in Europa e in Giappone (con l'Istituto di ricerca sulla cultura zen di Kyoto<ref>[http://www.zenbunka.or.jp/ Istituto di ricerca sulla cultura zen] (''Zenbunka kenkyujo'', [[Kyoto]]</ref> nel 2005-2007, con il Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica<ref>[http://www.snf.ch/I/Pagine/default.aspx Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica] (FNS)</ref> nel 2007-2010, e con la Scuola italiana di studi sull'Asia orientale<ref>[http://www.ecafconsortium.com/centres_detail.php?idc=11 Scuola italiana di studi sull'Asia orientale] (ISEAS)</ref> a partire dal 2010).
 
La sua ricerca si concentra sul [[Buddismo]] (in particolare il Buddhismo Zen), la storia dell'[[orientalismo]], la storia della scoperta europea delle religioni e filosofie dell'Asia (ad esempio il caso di [[Schopenhauer]]), e la storia della filosofia e delle idee in oriente e occidente.