Peer-to-peer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 237:
===Provider italiani e P2P===
Nel 2007, in un'intervista ad un giornale online <ref>[http://punto-informatico.it/1920373_2/Telefonia/News/filtri-assediano-p2p-italiano.aspx Punto Informatico: I filtri assediano il P2P italiano] ''a cura di Alessandro Del Rosso'' (pubblicato lunedì 12 marzo 2007)</ref>, Filippo Galbiati, all'epoca business manager voce e ADSL di [[Tele2]] Italia, affermò chiaramente che il provider applicava metodi per la limitazione delle connessioni tramite protocolli di rete peer-to-peer con lo scopo dichiarato di ottimizzare la gestione della banda a disposizione della clientela.
{{cn|Nel corso dei mesi successivi, si evinse da altri interventi che anche altri provider impiegavano o avevano intenzione di impiegare nel futuro limitazioni di traffico dati tramite tali protocolli a garanzia della qualità dei servizi offerti alla clientela.}}
|