Panthera pardus nimr: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione di alcuni errori comuni contenuti in questa lista |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Tassobox
|colore=Pink
Riga 49 ⟶ 47:
|suddivisione_testo=
}}
Il '''leopardo arabo''' ('''''Panthera pardus nimr''''') è una sottospecie di [[Panthera pardus|leopardo]] più piccola dei suoi cugini in [[Asia]] e [[Africa]]. È criticamente minacciato di estinzione e la sua popolazione tende a diminuire ulteriormente.
== Habitat e Comportamento ==
I leopardi non vivono in aperto [[deserto]] e nelle boscaglie, ma invece si trovano sulle alte montagne dell'[[penisola arabica|Arabia]], dove cacciano capre di montagna, volpi e altri animali di montagna. Sia i maschi che le femmine posseggono territori che difendono violentemente dagli altri leopardi dello stesso sesso, anche se il territorio di un maschio può comprendere quello di alcune femmine. All'interno di questi territori i leopardi cacciano, si accoppiano e crescono i piccoli.
== Anatomia ==
Il leopardo arabo ha il dorso dorato, mentre le altre parti variano dal beige al grigiastro e tra le sue molte rosette è bianco. I maschi pesano circa 30 chilogrammi e le femmine circa 20.
== Popolazione ==
Questa sottospecie di leopardo è criticamente minacciata. Nella penisola arabica la sua popolazione conta circa 100 esemplari e nessuna sottopopolazione ne ha più di 50. Oltretutto questo numero continua a scendere. A tutt'oggi sono ancora perseguitati, uccisi per tenere sotto controllo la peste e anche cacciati.
== Referenze ==
| |||