Anita Cerquetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riorg. forma testo+integr/cit. necess. |
discogr/particolari |
||
Riga 17:
Dal suo natio paesino [[Marche|marchigiano]] si trasferì con la famiglia a [[Città di Castello]], dove trascorse la gioventù. Studiò al [[liceo classico]] e privatamente [[violino]]. A sedici anni cantò al matrimonio di un'amica ed un musicista di [[fagotto]] del [[Teatro San Carlo (Napoli)|teatro San Carlo]] di [[Napoli]] presente le consigliò di provare a studiare canto. Si iscrisse al [[Conservatorio Francesco Morlacchi]] di [[Perugia]] sotto la guida del maestro Aldo Zeetti, vincendo in breve tempo diversi concorsi, fino a quello importante del [[Teatro lirico sperimentale]] di [[Spoleto]], grazie al quale potè debuttare in ''[[Aida]]'' nel [[1951]].
Nel 1955 si esibì al [[Giardino di Boboli]] a [[Firenze]] in ''[[Norma (opera)|Norma]]''. Nello stesso anno fu Amelia in ''[[Un ballo in maschera]]''
Nel 1956 fu [[Aida]] alle [[Terme di Caracalla]] e al [[Teatro La Fenice]] di [[Venezia]] e [[La Gioconda|Gioconda]] a Firenze. Nel 1957 fu ancora Aida al [[Teatro dell'Opera di Roma]], Elvira in ''[[Ernani]]'', in una storica edizione diretta da [[Dimitri Mitropoulos]], e Amelia in ''Un ballo in maschera'' a Firenze, Elisabetta nel ''[[Don Carlo]]'' a Chicago. Nel 1958 debuttò al [[Teatro alla Scala]] come Abigaille in ''[[Nabucco]]''.
Riga 23:
E' nota al grande pubblico anche per aver sostituito [[Maria Callas]] nel gennaio 1958 nella seconda e terza recita di ''Norma'', dopo l'abbandono clamoroso del soprano greco-americano nella rappresentazione inaugurale della stagione del Teatro dell'Opera di [[Roma]], quando, presente il [[Presidente della repubblica|presidente]] [[giovanni Gronchi|Gronchi]], dopo il I atto la Divina, impossibilitata a proseguire per motivi mai completamente chiariti, lasciò il teatro in lacrime. L'episodio viene ancora oggi considerato lo scandalo più grande del mondo della lirica.
Nel 1960 fu interprete vocale del testo musicale del balletto ''[[Laudes Evangelii]]'' con musica di [[Valentino Bucchi]] e cantò lo ''[[Stabat Mater (Rossini)|Stabat Mater]]'' di [[Gioachino Rossini]] alla Scala. Nello stesso anno ci fu il
Anita Cerquetti deve la fama alle qualità vocali, che
Negli [[anni 2000]] il suo talento è stato riscoperto grazie alle numerose incisioni riproposte in [[Internet]] e all'attività dei club di appassionati. {{citazione necessaria|I mutati indirizzi dell'opinione musicale, che per lunghi decenni avevano identificato nel modello di Maria Callas la più alta, se non l'unica, qualità raggiungibile, sono d'altra parte oggi più favorevoli alla valorizzazione delle caratteristiche della Cerquetti: una sovrana capacità vocale unita ad un peculiare timbro giovanile.}}
Riga 74:
==Discografia==
===Ufficiale===
*''La Gioconda'' - [[Mario Del Monaco]], [[Giulietta Simionato]], [[Cesare Siepi]], dir. [[Gianandrea Gavazzeni]] - Decca 1957
===Dal vivo===
*Il prospetto indica in ordine cronologico tutte le registrazioni dal vivo effettuate dalla Cerquetti durante la sua carriera discografica (novembre 1957 – marzo 1969).<ref name= Integrale>{{cita web|url=http://cerquettissima.blogspot.it/2006/08/cerquetti-integrale.html|titolo=Cerquettissima: scheda discografica su un blog dedicato alla soprano|accesso=20-02-2013}}</ref>
Riga 104 ⟶ 107:
|[[18 gennaio]] [[1956]]
|''[[Oberon (opera)|Oberon]]''
|Anita Cerquetti,
Coro e Orchestra Sinfonica di Milano della RAI
|[[Vittorio Gui]]
Riga 119 ⟶ 122:
| [[26 dicembre]] [[1957]]
|''[[Norma (opera)|Norma]]''
|Anita Cerquetti, [[Renato Gavarini]], [[Fedora Barbieri]],
|[[Mario Rossi (direttore d'orchestra)|Mario Rossi]]
|[[
|-
|[[Roma]]
|[[4 gennaio]] [[1958]]
|''[[Norma (opera)|Norma]]''
|Anita Cerquetti, [[Franco Corelli]],
Orchestra e Coro del [[Teatro dell'Opera di Roma]]
|[[Gabriele Santini]]
|