Discussione:Roberto Farinacci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TBPJMR (discussione | contributi)
Riga 39:
 
:@Jose Antonio Ho visto i tuoi edit di oggi e devo dire che non mi trovano d'accordo. L'articolo di Franzinelli che ho citato, e che si basa su documenti scoperti recentemente nell' Archivio Centrale dello Stato, racconta una storia diversa. Gli articoli antisemiti del '36 non furono un episodio sporadico, ma una campagna ben orchestrata dallo stesso Farinacci, con lo scopo di spaccare la comunità ebraica in "nazionali" e "antinazionali", in previsione di una resa dei conti che sarebbe arrivata di lì a poco. Infatti Farinacci nel '36 scrive a Mussolini una lettera che si conclude dicendo (cito Franzinelli) che ''siccome sarà inevitabile che contro questa razza infida si dovrà un giorno prendere posizione, è meglio avere anche il pretesto di affermare che contro l'atteggiamento infido degli ebrei italiani sono insorti alcuni stessi correligionari.''--[[Utente:TBPJMR|TBPJMR]] ([[Discussioni utente:TBPJMR|msg]]) 15:09, 20 apr 2013 (CEST)
:L'articolo di Franzinelli è troppo recente per averne traccia bibliografica, poi lo integriamo--[[Utente:Jose Antonio|Jose Antonio]] ([[Discussioni utente:Jose Antonio|msg]]) 15:42, 20 apr 2013 (CEST)
Ritorna alla pagina "Roberto Farinacci".