Discussione:Telescopio riflettore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 97:
== Configurazione newtoniana ==
 
La dicitura "sezione '''quasi''' '''parabolica'''" non ha senso.
La sezione di uno specchio per telescopio Newtoniano è '''parabolica''', almeno nello schema teorico. Altrimenti, ammettendo l'impossibilità di produrre superfici ottiche assolutamente perfette, occorrerebbe utilizzare ovunque il "quasi".
Con l'espressione "generalmente a sezione parabolica" si intende tuttavia ricordare che, in qualche caso, nei telescopi commerciali di basso costo, lo specchio primario viene lasciato sferico.
Per quanto riguarda la mancanza di fonti riportata all'inizio della pagina, sarebbe interessante discutere della possibilità di avviare una ricerca bibliografica su alcune delle configurazioni descritte. In trent'anni di consultazioni, non ho mai avuto occasione di leggere "almost paraboloidal" e ringrazio in anticipo chiunque mi suggerisca un riferimento in tal senso. Lo specchio primario di un newtoniano ideale è un paraboloide perfetto, e l'immagine di una sorgente puntiforme sull'asse ottico, all'infinito, è una centrica altrettanto perfetta, le cui dimensioni dipendono unicamente dalla relazione di apertura dello specchio primario. Non può esistere un'immagine migliore di questa, in quanto i fronti d'onda paralleli vengono trasformati dal riflettore paraboloidico in fronti d'onda sferici concentrici rispetto al fuoco del paraboloide stesso. Un riflettore paraboloidico è privo di aberrazione sferica.
Ritorna alla pagina "Telescopio riflettore".