Discussione:Telescopio riflettore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 105:
Se si accetta "quasi parabolica" per il telescopio di Newton, che sarebbe geometricamente perfetto per una sorgente puntiforme all'infinito e posta sull'asse ottico, allora si provi a simulare quel che succede nel piano focale dei derivati del Cassegrain: i telescopi astronomici rappresentano soluzioni ottiche di natura pratica e non ha alcun senso utilizzare l'ottica astronomica per veicolare curiosità geometriche del tutto ininfluenti riguardo alla natura ondulatoria delle immagini stellari sul piano focale.
Mi si dica, per concludere, di quante lunghezze d'onda da 550 nm dovrei ritoccare uno specchio "perfettamente" paraboloidico da 20 cm a f/6 per trasformarlo in uno "quasi parabolico".
:Se consulti un testo di ottica tecnica troverai che la sezione *esattamente* parabolica non fa convergere i raggi dall'infinito in un solo punto, idem se essa fosse sferica. Per mezzo di successivi ritocchi zonali si giunge a una sezione che non è più parabolica ma a lavoro terminato risulta una sezione prossima a una parabola. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivimi)</small>]] 17:51, 20 apr 2013 (CEST)
== Configurazione Cassegrain ==
|