Il topolino Marty e la fabbrica di perle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco
Riga 1:
{{F|cinemafilm|gennaio 2013}}
{{S|film d'animazione}}
 
Riga 40:
 
== Analisi ==
{{P||cinemafilm|gennaio 2013}}
 
''Il topolino Marty e la fabbrica di perle'' è un film per bambini. Già quest'affermazione dovrebbe suonare quasi sorprendente, visto che i film pensati e realizzati per questo specifico target, si contano, nel corso di una stagione cinematografica, sulle dita di una mano. Ben venga quindi quest'opera del talentuoso [[Juan Pablo Buscarini]], che mixa azione dal vivo, computer grafica di ottima qualità e una ancora più eccellente riproduzione in miniatura del mondo di Marty e dei suoi amici topolini. La semplicità della trama non lascia scampo a genitori ed accompagnatori "grandi" dei pargoli che vorranno andare al cinema: qui non ci sono riferimenti colti, scene d'azione o dialoghi che possano minimamente catturare l'attenzione di chicchessia, fuorché dei bimbi con meno di sette anni, che sono invece caldamente invitati a godersi una pellicola formalmente impeccabile, a tratti divertente, sempre garbata e sostanzialmente innocua. Cinematograficamente parlando, resta qualche dubbio sulla durata dell'opera, invero eccessiva, sulla notevole mancanza di ritmo, che potrebbe far annoiare i bimbi più ipercinetici, e sulla reale mancanza di argomentazioni "didattiche" che possano permettere di sfruttare Marty come volano per parlare dei fatti della vita.