Banovina di Croazia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IlirikIlirik (discussione | contributi)
Inserite immagini e descritta la divisione della Banovina dopo l'invasione delle Potenze dell'Asse, tratte/tradotte da en.wiki/Banovina e it.wiki/Stato Indipendente di Croazia
nonché
Riga 2:
La '''Banovina di Croazia''' (in croato: ''Banovina Hrvatska''<ref>Zgodovinski atlas, Ed. Učila Zagreb - Državna založba Slovenije, Zagreb 1972</ref>) è stata un'unità territoriale autonoma all'interno del [[Regno di Jugoslavia]].
[[File:BanHrvatska1939.gif|thumb|left|200px|Banovina di Croazia]]Costituita il 26 agosto del [[1939]] sulla base di un accordo politico tra il Cvetkovic Dragisa, primo ministro del Regno di Jugoslavia, e Vladko Macek, leader del partito HSS ([[Partito Rurale Croato|Hrvatska seljačka stranka]]), ha rappresentato un tentativo di dare una maggiore autonomia ai croati all'interno del regno. La Banovina di Croazia cessò di esistere dopo l'invasione della Jugoslavia compiuta nell'aprile del 1941 dalle [[Potenze dell'Asse]]:[[File:Croatia-41-45.gif|thumb|right|250px|Divisione della Jugoslavia dopo la sua invasione da parte delle Potenze dell'Asse con rappresentate le aree della Banovina di Croazia accorpate alla Provincia di Fiume ed al Governatorato di Dalmazia]]
::*le isole di [[Veglia]] e [[Arbe]], nonchènonché l'entroterra [[Quarnero|quarnerino]] vennero annessi al Regno d'Italia e accorpate alla [[Provincia di Fiume]],
::*l'entroterra [[Zara|zaratino]] entrò a far parte del [[Governatorato di Dalmazia]]
::*la rimanente parte del suo territorio andò a costituire lo [[Stato Indipendente di Croazia]].
 
 
== Note ==