Discussione:Roberto Farinacci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 44:
Mi pare che, nella versione attuale della voce, le fonti, anche quando autorevoli, siano usate in modo sottilmente tendenzioso; più precisamente, vengono evidenziate le informazioni atte a mettere in buona luce il personaggio e viene tralasciato il resto quando risulta meno lusinghiero. Un esempio. A un certo punto si dice che ''"Le azioni squadriste contro gli avversari politici erano solitamente rappresaglie"'', richiamando come fonte il seguente passo a p. 75 del libro ''Squadristi'' di M. Franzinelli: ''"La violenza si scatenava immancabilmente dopo una provocazione: percosse a un fascista isolato, fischi al passaggio delle camicie nere, sventolio di vessilli rossi, canti proletari"''.<br>
Solo che il brano di Franzinelli continua così: ''"Se in talune situazioni, effettivamente, militanti della sinistra trascesero contro avversari politici in condizione di minorità, nella maggioranza dei casi il comportamento degli squadristi attualizzava l'apologo del lupo e dell'agnello, oltre a prevedere un'evidente sproporzione tra azione e reazione: gli insulti attiravano le revolverate, un'aggressione isolata determinava la distruzione della Camera del lavoro e il sequestro dei capilega".'' Cioè Franzinelli evidenzia a chiare lettere come gli episodi che gli squadristi chiamavano "provocazioni" fossero in realtà propriamente dei pretesti; non a caso Franzinelli cita la [[Superior stabat lupus|favola del lupo e dell'agnello]].<br>Certo, usando le fonti a questo modo, non è difficile far passare Farinacci per un galantuomo e un patriota o addirittura un eroe. Ma la valutazione prevalente in storiografia è ben diversa, e ritengo che ad essa Wikipedia possa e debba riferirsi. --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 16:37, 20 apr 2013 (CEST)
 
Sarebbe tutto bello e vero quello che dice Salvatore se purtroppo quanto da lui riportato non fosse "''sottilmente tendenzioso''" per non dire falso visto che tre righe dopo quanto da lui invocato ma non riportato qui in discussione è invece chiaramente riportato in voce ''"Ciononostante molto spesso la reazione era sproporzionata rispetto all'offesa subita[55]'' Nota che si riferisce a Franzinelli quando afferme che ''"oltre a prevedere un'evidente sproporzione tra azione e reazione: gli insulti attiravano le revolverate, un'aggressione isolata determinava la distruzione della Camera del lavoro e il sequestro dei capilega"''). Era talmente lapalissiano quanto presente in voce che non ho ritenuto dirimente riportare in nota anche il virgolettato del libro ma tant'è dato che normalmente riporto in nota i virgolettati solo dei pezzi più contraddittori per permettere una diretta visione e verifica.
Inoltre il brano prosegue con una clamorosa ammissione dello stesso Farinacci fontata in nota 56 ed evidenziato in voce con il virgolettato: ''"come lo stesso Farinacci riconobbe:"Certo, gli eccessi dei fascisti furono molti e molto dolorosi; e noi possiamo accettere per vera anche la descrizione che delle spedizioni punitive fu naturalmente fatta dai capi del partito socialista ufficiale".[56]"''
Pertanto il virgolettato che Salvatore invoca è già chiaramente indicato dalla nota 55 con un'ulteriore rimarcaggio nella nota 56. Ovviamente manca la storiella del lupo e dell'agnello che non si adatta ad una voce enciclopedica. Quindi l'affermazione di Salvatore "''più precisamente, vengono evidenziate le informazioni atte a mettere in buona luce il personaggio e viene tralasciato il resto quando risulta meno lusinghiero''." essendo in realtà già presenti in voce i passaggi invocati nonostante quanto invece da lui affermato, significa che quanto affermato da Salvatore non corrisponde al vero. Gli faccio comunque atto di buonafede anche se lui questa delicatezza non mi pare l'abbia avuta. Segnalami piuttosto altri pezzi da verificare.--[[Utente:Jose Antonio|Jose Antonio]] ([[Discussioni utente:Jose Antonio|msg]]) 03:58, 21 apr 2013 (CEST)
Ritorna alla pagina "Roberto Farinacci".