Cirillo e Metodio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 74:
Nell'Enciclica [[Slavorum Apostoli]] [[Giovanni Paolo II]] afferma che ''"Cirillo e Metodio sono come gli anelli di congiunzione, o come un ponte spirituale tra la tradizione occidentale e quella orientale, che confluiscono entrambe nell'unica grande Tradizione della Chiesa Universale. Essi sono per noi i campioni ed insieme i patroni dello sforzo ecumenico delle Chiese sorelle d'Oriente e d'Occidente, per ritrovare mediante il dialogo e la preghiera l'unità visibile nella comunione perfetta e totale"''.
 
==
== Bibliografia ==
*Pietro Paleologo Mastrogiovanni Principe di Bisanzio, ''I Cento anni dei Paleologo a San Mauro Cilento''.
*Antony Emil N. Tachiaos ''Cirillo e Metodio. Le radici cristiane della cultura slava'', jaca Book Spa. Ed. italiana a cura di M.Garzaniti 2005.
* I. Sevcenko, ''Byzantium and the Slavs in letters and culture''. Ed. Sevcenko 1971 e 1991.
* [http://www.europaorientalis.it/uploads/files/2007/1.%20koch%20%287-46%29.pdf Koch, C. Zur Entstehungsgeschichte der slavischen Schriften. - Europa Orientalis, XXVI (2007), 7-46]
 
== Altri progetti ==