Ratha: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 30:
<!-- {{doppia immagine|right|Horse drawn chariot Darasuram.jpg|150|Chariot spoked wheel Darasuram.jpg|150|Carro trainato da cavalli scolpito sul ''mandapam'' del tempio di Airavateswarar (Darasuram) ''(sinistra)'', ca. XII secolo d.C. Il carro e la sua ruota ''(destra)'' sono stati così finemente scolpiti che includono perfino i minimi dettagli.}} -->
[[File:Rath Yatra Puri 2007 11071 crop.jpg|300px|thumb| text|Il Rath Jatra nel Gran Viale del Tempio di Jagannath, [[Puri]], 2007.]]
Ci sono poche raffigurazioni di carri tra i petroglifi nell'arenaria dei [[Monti Vindhya]]. Due raffigurazioni di carri si trovano a [[Morhana Pahar]] (distretto di [[Mirzapur]]). Una mostra un tiro di due cavalli, con la testa di un solo guidatore visibile. L'altro è tirato da quattro cavalli, ha ruote a sei raggi e mostra un guidatore in piedi in un grande alloggiamento sul carro. Il carro sta venendo attaccato, con una figura che brandisce uno scudo e una mazza mentre si trova suo suo percorso, e un'altra figura armata di arco e freccia che minaccia il suo fianco destro. È stato suggerito (Sparreboom, 1985
I primi resti di carri che sono stati trovati in India (presso [[Atranjikhera]]) sono stati datati tra il 350 e il 50 a.C.<ref>Bryant (2001).</ref> Ci sono prove di veicoli con le ruote (specialmente i modelli in miniatura) nella civiltà della Valle dell'Indo, ma non di carri.<ref>Bryant (2001).</ref>
| |||