Bombe del 1992-1993: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 102:
Secondo le rivelazioni di [[Massimo Ciancimino]]<ref>[http://iltempo.ilsole24ore.com/politica/2009/08/01/1054317-massimo_ciancimino_conferma_pronto_consegnare_papello.shtml Il Tempo - Politica - Massimo Ciancimino conferma «Pronto a consegnare papello»<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, Salvatore Riina, capo dei corleonesi, scrisse di propria mano il [[papello]] in cui indicava le sue condizioni per porre termine alle stragi nell'isola e in continente; a suo dire le trattative si svolsero senza la presenza di Riina, che incaricava suoi uomini dell'incontro con esponenti dei [[servizi segreti]]. Il capo dei capi proponeva di cessare con le stragi se fosse stato abolito il [[41 bis|carcere duro]] per i mafiosi, estromissione dalla giustizia dei familiari del clan, concedendo un [[armistizio]] in cambio dell'annullamento della legge sui pentiti e il congelamento dei patrimoni per [[legge Rognoni-La Torre]].<ref name=papello>[http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/cronaca/mafia-8/ciancimino-patto/ciancimino-patto.html Ciancimino jr, l'ultimo segreto: "Patto mafia-Stato, ecco la prova"]. La Repubblica, 14-07-2009 (ultimo accesso il 01-07-2010).</ref>
Gli inquirenti avevano anche avanzato l'ipotesi che il procuratore Borsellino fosse stato ucciso non solo per il suo lavoro d'aggressione contro i corleonesi, ma perché avrebbe scoperto le trattative tra Riina e i servizi segreti qualche tempo dopo la strage di Capaci (in cui rimase ucciso il suo amico e collega Falcone) e di conseguenza considerato scomodo per il negoziato.<ref name=papello/>
| |||