Giotto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
===Origini===
[[File:GiottoPierre2.jpg|thumb|200px|Targa sulla casa natale di Giotto a Vespignano]]
La vita di Giotto è stata da sempre oggetto di discussione tra gli studiosi. Secondo la maggioranza degli esperti egli nacque nel [[1267]] (tale ricostruzione si basa sulla verseggiatura che il [[Antonio Pucci (poeta)|Pucci]] fece della "Cronica" di [[Giovanni Villani]] ed è piuttosto attendibile, salvo il posticipare di uno o due anni la data secondo alcuni pareri), anche se tutt'ora una minoranza della critica tende a porre la sua data di nascita nel [[1276]], secondo la cronologia che nella seconda metà del [[XVI secolo]] offrì il [[Giorgio Vasari|Vasari]], nella biografia dedicata all'artista. La data fornita dal Vasari sarebbe inattendibile qualora si tenga per assodato che Giotto doveva essere almeno ventenne attorno al 1290, cioè nel momento in cui si ritiene che abbia iniziato i lavori pittorici a fresco nella [[Basilica superiore di San Francesco d'Assisi|Basilica Superiore di san Francesco]] ad [[Assisi]]. Io ci sono stata!
 
 
Nacque a Colle di Vespignano, presso [[Vicchio]] nel [[Mugello]] da una famiglia di contadini che, come molte altre, si era inurbanizzata a [[Firenze]] e, secondo la tradizione letteraria, finora non confermata dai documenti, aveva affidato il figlio alla bottega di un pittore, Cenni di Pepi, detto [[Cimabue]], iscritto alla potente [[Arte della Lana]], che abitava nella parrocchia di [[Santa Maria Novella]]. Tuttavia certo è che i primissimi anni del pittore sono stati oggetto di credenze quasi leggendarie fin da quando egli era in vita. La prima volta che Giotto venne ufficialmente nominato è in un documento recante la data [[1309]], nel quale si registra che Palmerino di Guido restituisce in [[Assisi]] un prestito a nome suo e del pittore.