George Calvert: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 18:
| Attività3 =
| Nazionalità = inglese
| PostNazionalità = , noto per aver dato inizio alla [[colonizzazione]] del [[Maryland]]
| Immagine = George Calvert, 1st Baron Baltimore.jpg
| DimImmagine = 190
Riga 24:
}}
Nacque da una famiglia [[cattolicesimo|cattolica]] nella tenuta di Kiplin Hall, nel distretto del [[Richmondshire]] del [[North Yorkshire]]. Fin da giovane mostrò grande interesse per la [[colonizzazione europea delle Americhe|colonizzazione dell'America]] e fu membro della [[Virginia Company]] dal 1609 al 1620. Fu [[Parlamento del Regno Unito|membro del Parlamento]] e [[segretario di Stato (Inghilterra)|Segretario di Stato]] durante il regno di [[Giacomo I d'Inghilterra]]. Nel 1625 si convertì ufficialmente al [[cattolicesimo]] e fu costretto a rinunciare alle cariche governative, ma il re in riconoscimento dei suoi servigi alla corona lo nominò "Baron Baltimore", concedendogli vaste proprietà terriere nel sud dell'[[Irlanda]]. Il titolo nobiliare passò poi in eredità ai suoi discendenti.<ref> [[Baltimore (Irlanda)|Baltimore]] è una località nell'estremità meridionale dell'Irlanda, nella contea di [[Cork (contea)|Cork]]. </ref>
Nel 1620 Calvert acquistò dei terreni nell'[[isola di
Ben presto Calvert ebbe a constatare che il clima era molto più freddo di quanto gli era stato riferito e chiese al re di concedergli altre terre più a sud. Senza attendere la risposta, l'anno successivo partì per la [[colonia della Virginia|Virginia]] e cercò di stabilirsi a [[Jamestown]], ma ciò gli fu negato in quanto professava la religione cattolica.
| |||