Facebook Graph Search: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo link usati in modo non conforme nelle note, non si può usare en.wiki come fonte documentale
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{W|internet|aprile 2013}}
 
'''Facebook Graph Search''' è un motore di ricerca semantico che è stato introdotto da [[Facebook]] nel marzo 2013. E' progettato per dare risposte alle domande degli utenti in un [[linguaggio naturale]], piuttosto che una lista di link.<ref>{{cite web |url=http://techcrunch.com/2013/01/15/facebook-announces-its-third-pillar-graph-search/ |title=Facebook Announces Its Third Pillar "Graph Search" That Gives You Answers, Not Links Like Google |last1= |first1= |last2= |first2= |date=15 January 2013 |work= |publisher=TechCrunch |accessdate=16 January 2013}}</ref> La funzione "Graph Search" combina i dati acquisiti dai suoi oltre un miliardo di utenti ed i dati esterni in un unico motore di ricerca che fornisce risultati di ricerca specifici dell'utente. In una presentazione guidata dal CEO di Facebook Mark Zuckerberg, è stato annunciato che l'algoritmo del "Graph Search" di Facebook trova le informazioni all'interno di una rete di utenti amici. Ulteriori risultati saranno forniti dal motore di ricerca di [[Microsoft]] [[Bing]].<ref>{{cite web|title=Facebook introduces social search feature|url=http://www.washingtonpost.com/business/technology/facebook-introduces-social-search-feature/2013/01/15/599c6f7e-5f3d-11e2-9940-6fc488f3fecd_story.html |publisher=The Washington Post|accessdate=16 January 2013}}</ref>
 
==Sviluppo==
La funzione è stata sviluppata sotto la visione degli ex dipendenti di Google Lars Rasmussen e Tom Stocky.<ref>{{cite web |url=http://techcrunch.com/2013/01/15/facebook-announces-its-third-pillar-graph-search/ |title=Facebook Announces Its Third Pillar "Graph Search" That Gives You Answers, Not Links Like Google |last1= |first1= |last2= |first2= |date=15 Januarygennaio 2013 |work= |publisher=TechCrunch |accessdate=16 Januarygennaio 2013}}</ref>
 
 
La funzione "Graph Search" è stata lanciata in Beta nel gennaio 2013 come anteprima limitata per alcuni utenti inglesi negli Stati Uniti.<ref name="CNET">Van Grove, J. (2013, January 15). ''Facebook Graph Search: First Impressions'', Van Grove, J., CNET, 15 gennaio 201.</ref><ref>“Introducing Facebook Graph Search.” (2013). Facebook. < https''[http://www.facebook.com/about/graphsearch>. Introducing Facebook Graph Search]',Facebook</ref> I Reportreport aziendali indicano che il servizio è stato lanciato ad un bacino di utenti che va da una decina ad un centinaio di migliaia di utenti.
 
La funzione è stata rilasciata solo per alcuni utenti, con una lenta espansione pianificata. Facebook ha annunciato i piani per una futura interfaccia per dispositivi mobile e la possibilità di includere le foto di Instagram nei risultati delle ricerche.<ref> ''[http://techcrunch.com/2013/01/15/facebook-announces-its-third-pillar-graph-search Facebook Announces Its Third Pillar “Graph Search” That Gives You Answers, Not Links Like Google]'', Olanoff, Drew, Josh Constine, Colleen Taylor and Ingrid Lunden., TechCrunch. AOL Tech, 15 gennaio 2013</ref>
Riga 14:
 
==Funzionamento==
Il "Graph Search" opera mediante l'uso di un algoritmo di ricerca simile ai tradizionali motori di ricerca come Google. Tuttavia, la funzione di ricerca si distingue come un motore di ricerca semantico, la ricerca è basata sul significato inteso. Invece di restituire i risultati sulla base di parole chiave corrispondenti, il motore di ricerca è stato progettato per combaciare le frasi, così come gli oggetti sul sito.<ref>''Facebook takes on Google with Graph Search'' Van Grove, J., CNET, 25 gennaio 2013.</ref> Il servizio processa ricerche fino a 112 caratteri.<ref name="Bea">''[http://www.digitaltrends.com/social-media/hands-on-with-facebook-graph-search Hands on: Facebook Graph Search digs deep, even if it doesn’t always strike gold]'', Bea, F., Digital Trends, 25 gennaio 2013</ref>
 
 
I risultati della ricerca sono basati sia sul contenuto dell'utente che sui profili dei loro amici e sulle relazioni tra l'utente ed i loro amici. I risultati si basano sugli amici e gli interessi espressi su Facebook e sono influenzati anche dalle impostazioni sulla privacy degli utenti. Pur essendo limitati dal vedere alcuni contenuti, gli utenti potrebbero essere in grado di visualizzare dei contenuti rilevanti resi pubblici dagli utenti che non sono elencati come amici.<ref>“How Privacy Works with Graph Search.” (2013). Facebook. <https''[http://www.facebook.com/about/graphsearch/privacy>. How Privacy Works with Graph Search]'', Facebook</ref>
 
L'inserimento dei valori nella barra di ricerca sono auto-compilati come per il tipo di utenti, con Facebook che suggerisce amici e un secondo grado di connessione, pagine di Facebook, argomenti generati automaticamente e in ultimo, ricerche sul web che Facebook non è al momento in grado di elaborare.<ref> name=Bea," F. (2013, January 25). Hands on: Facebook Graph Search digs deep, even if it doesn’t always strike gold. Digital Trends. <http://www.digitaltrends.com/social-media/hands-on-with-facebook-graph-search/>.</ref>
 
Il funzionamento della funzione di ricerca dipende dal coinvolgimento dell'utente. La funzione ha lo scopo di promuovere gli utenti e di aggiungere più amici, in modo più rapido. In tal modo, è in grado di fornire aggiornamenti, risultati più ricchi di dati e di stimolare l'uso della funzione.<ref>Van Grove,anme="CNET" J. (2013, January 15). Facebook Graph Search: First Impressions. CNET.</ref>
 
==Funzioni della Ricerca==
Facebook supporta le ricerche per i seguenti tipi di oggetti:
* Messaggi Pubblicipubblici
* Persone
* Pagine
Riga 36:
 
Gli utenti possono filtrare i risultati, come ad esempio nel tempo (da allora e fino), o cercare solo un dato News feed dell'utente.
La funzione consente inoltre agli utenti di cercare direttamente sul web.<ref>“Search – Facebook Developers” (2013). Facebook. <https''http://developers.facebook.com/docs/reference/api/search/>. Search – Facebook Developers]'', Facebook</ref>
 
==Esempi==