'''Cesare Pollini''' era un pianistaPianista di grande valore: {{Citazione necessaria|si diceva che superasse [[Ignacy Jan Paderewski|Paderewsky]] e [[Arthur Rubinstein|Rubinstein]]}}., Fufu anche insigne cultore, divulgatore e didatta di storia musicale. Diresse il [[Conservatorio Cesare Pollini|Conservatorio]], che porta ora il suo nome dal [[1882]] al [[1884]] e poi ancora nel [[1889]], e fece di [[Padova]] un centro musicale di prim'ordine. Faceva parte della generazione di compositori nati verso il [[1850]], ''"la «generazione del ponte'"''» composta tra gli altri da [[Giuseppe Martucci|Martucci]], [[Giovanni Sgambati|Sgambati]], [[Antonio Bazzini|Bazzini]], ecc...,cioè dai musicisti che in Italia sono stati i pionieri della rinascita della musica strumentale, oscurata dall'egemonia del melodramma ottocentesco<ref>[http://www.culturaspettacolovenezia.it/index.php?iddoc=9479 Dopo il ponte...] da culturaspettacolovenezia.it</ref>.