Circuito RC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tridim (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{stub elettronica}}
 
Un '''circuito RC''' è un circuito elettronico del primo ordine basato su una [[resistenza elettrica|resistenza]] e sulla presenza di un elemento dinamico, il [[condensatore]].
 
A seconda di come sono disposti i due componenti il circuito RC può filtrare le frequenze basse ([[filtro passa-basso]]) oppure quelle alte ([[filtro passa-alto]]), realizzando un filtro di primo ordine.
Riga 9:
Sfruttando il principio di carica e scarica del condensatore, questa configurazione trova utilizzo anche come oscillatore. In particolare, soprattutto nella didattica, è utilizzato per la generazione di segnali di [[clock]] (vedere abbinamento con [[Trigger di Schmitt]] per creare segnali di tipo logici). <br> Tuttavia, vista la variabilità dei comportamenti del [[condensatore]] in funzione delle condizioni ambientali, questa configurazione è utilizzata nelle applicazioni in cui la temporizzazione non necessita grande precisione.
 
==Circuito RC in evoluzione libera==
= Analisi attraverso le equazioni differenziali =
 
[[image:low_pass_filter.png|right]]
Ipotizziamo che il generatore di tensione <math>(V_in)</math> si costante nel tempo, possiamo scrivere l'equazione di Kirchoff alla maglia:
 
Riga 48:
 
= Condensatore caricato a corrente costante =
 
[[image:low_pass_filter.png|right]]
 
 
Il circuito è composto da un generatore di corrente con in serie una resistenza ed una capacità. In questo caso però la corrente nel condensatore è direttamente quella del generatore quindi: