Fideiussione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 20:
Un altro indicatore della accessorietà si evince dal fatto che l'entità della fidejussione non può superare il valore del [[debito]] garantito e che la fidejussione non può essere prestata a condizioni più onerose. La fidejussione che eccede i limiti dell'obbligazione principale o che è prestata a condizioni più onerose è valida nei limiti dell'obbligazione principale.
 
Il fidejussorefideiussore risulta obbligato in solido con il [[debitore]] principale, così il [[creditore]] potrà chiedere indifferentemente l'[[adempimento]] al fidejussore o al debitore, a meno che non sia previsto il [[beneficio di escussione]]. In base a questa particolare [[Clausola (diritto)|clausola]], il fidejussore convenuto in giudizio per l'adempimento dal creditore, senza che questo abbia prima escusso il debitore principale, può ottenere di non essere condannato indicando i beni del debitore principale che il creditore può sottoporre ad esecuzione.
 
Qualora il debito fosse garantito da più fidejussioni, i fidejussori sono obbligati in solido e il fidejussore che adempie ha diritto all'[[azione di regresso]] nei confronti degli altri.