Discussione:Enrico Mattei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
14:25, 8 mag 2006 (CEST)
 
 
Riguardo il presunto fascismo di Mattei ho trovato sull'enciclopedia Treccani alla voce MATTEI, Enrico (http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-mattei_%28Dizionario-Biografico%29/) un paragrafo che parla di ANTIFASCISMO. Lo copio qui di seguito:
"''Le esperienze intellettuali, le vecchie e nuove frequentazioni di questi anni, contribuirono a formare le idee fondanti e le principali motivazioni della futura attività del M.: una forte coscienza sociale, rafforzata dalle esperienze di povertà familiare e di «emigrazione»; un pronunciato nazionalismo, dovuto in parte alla cultura dell’epoca e in parte alla positiva valutazione delle effettive possibilità di sviluppo dell’Italia; la ferma convinzione della necessità di un ruolo forte dello Stato a sostegno dell’economia, retaggio non solo della cultura economica fascista ma anche espressione di pulsioni anticapitaliste di matrice cattolica e socialista e dell’esigenza di trovare soluzione a quello che sembrava allora il problema irrisolto del capitalismo internazionale, drammaticamente messo in luce dalla crisi del 1929. '''A cementare questa variegata impostazione ideologica fu un deciso antifascismo;''' infatti era proprio nel sistema configurato dal regime fascista che il M. identificava quelli che considerava i peggiori «difetti» degli Italiani: l’approssimazione, la prevalenza dell’interesse personale sullo spirito civico, l’arroganza del potere, la chiusura verso l’esterno.''"
Prego Firmato: Anonimo Tredicenne
 
 
Chi è il GENIO che ha scritto che nel '53 in Persia il potere fu assunto da Mossadeq?
Ritorna alla pagina "Enrico Mattei".