Eros con l'arco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Naamar ha spostato la pagina Eros che incorda l'arco a Eros con l'arco: il titolo dato dal museo può restare come redirect, ma non sembra essere corretto |
fix |
||
Riga 6:
Gli studi relativi all'opera di Lisippo ebbero origine all'inizio dell'XIX secolo grazie a [[Ennio Quirino Visconti]] che identificò la copia presente nei [[Musei Capitolini]] di [[Roma]] (inv. 410) e proveniente da [[Villa d'Este (Tivoli)|Villa d'Este]] a [[Tivoli]].
La copia più antica e fedele all'originale è probabilmente il torso conservato
La comprensione del gesto dell'Eros, descritto nel passo di [[Ovidio]] (''Metamorfosi'', V, 379-383: «''e opponendovi il ginocchio curvò il flessibile corno''») risulta più agevole a seguito del ritrovamento, nel Ninfeo degli Eroti di [[Ostia]] nel 1940, di due copie (Ostia, [[Museo ostiense]] 139 e e 1364) che hanno portato grazie alla conservazione, seppure in frammenti, del braccio e della mano sinistra nuovi elementi che facilitano l'esegesi. La mano sinistra con il medio sporgente tendeva la corda per saggiare la flessibilità dell'arma con un movimento opposto alla spinta effettuata dalla destra (si conserva il braccio destro fino al gomito nel ''pendant''), alla quale corrispondeva la forza opposta all'estremità inferiore dell'arco da parte della coscia destra.
|