Antonio Maccanico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IPC (discussione | contributi)
Annullata la modifica 58405937 di 94.37.72.99 (discussione)
Riga 82:
 
==Biografia==
Nato ad Avellino il 4 agosto 1924 e morto il 23 Aprile 2013. Laureatosi in [[giurisprudenza]] nel [[1946]] presso il [[Collegio Mussolini]] dell'[[Università di Pisa]] (attuale [[Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant'Anna|Scuola Superiore Sant'Anna]]), nel [[1947]] intraprese la carriera di funzionario parlamentare. Nel [[1962]] fu nominato Capo dell'Ufficio legislativo del [[Ministero dell'Economia e delle Finanze|Ministero del Bilancio]] per volontà del leader repubblicano [[Ugo La Malfa]], appena insediatosi quale ministro. Tornò alla [[Camera dei deputati]] dove divenne nel [[1964]] Direttore del Servizio delle Commissioni. Fu nominato Vice Segretario Generale della Camera nel [[1972]] e Segretario Generale il 22 aprile [[1976]].
 
Nel [[1978]] il Presidente della Repubblica [[Sandro Pertini]], appena eletto, lo chiamò a ricoprire il ruolo di Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, nominandolo anche [[Consiglio di Stato|consigliere di Stato]]. Mantenne l'incarico di segretario Generale della presidenza della Repubblica anche con [[Francesco Cossiga]], sino al [[1987]], quando fu nominato presidente di [[Mediobanca]] subentrando<ref>L'incarico era già stato ricoperto da un componente della famiglia di Maccanico, [[Adolfo Tino]].</ref> ad [[Enrico Cuccia]], che veniva collocato a riposo dal Governo per raggiunti limiti d'età. Detenne la presidenza dell'istituto fino all'aprile 1988. Fu quindi ministro degli Affari Regionali e dei Problemi Istituzionali nel [[Governo De Mita]] e nel [[Governo Andreotti VI|VI Governo Andreotti]], fino al [[1991]].