America: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29:
Le [[Montagne Rocciose]] e la [[Cordigliera delle Ande]] formano il maggior sistema montuoso che si articola nel senso dei meridiani. Nella parte orientale del [[Nordamerica]], si sollevano i monti più antichi [[Appalachi]]. Fra i due sistemi si estende una vasta pianura che dal [[Golfo del Messico]] prosegue fino alla Baia di Hudson.
==
Secondo la teoria che si è prevalentemente diffusa nei secoli, l'America prenderebbe il nome dall'[[esploratore]] [[Firenze|fiorentino]] [[Amerigo Vespucci]]: secondo tale ipotesi, fu un cartografo tedesco, [[Martin Waldseemüller]] a suggerire l'idea di chiamare il nuovo mondo in tale modo, usando il genere femminile (''America'') del suo nome latinizzato (''Americus Vespucius''), per indicare il nuovo continente in una carta del mondo disegnata nel [[1507]], contenuta nella ''Cosmographiae Introductio''. Tuttavia esiste anche un'altra versione, che retrodaterebbe tale nomenclatura ad un periodo anteriore allo sbarco del Vespucci nel nuovo continente. [[Giovanni Caboto]], avendo intuito che [[Cristoforo Colombo]] non aveva raggiunto l'[[Estremo Oriente]], dopo aver proposto invano a Ferdinando II e [[Isabella di Castiglia]] di affidargli un viaggio esplorativo lungo una rotta più settentrionale, si trasferì nel [[1496]] in [[Inghilterra]], per convincere il re [[Enrico VII d'Inghilterra|Enrico VII]] a sostenere il suo progetto. Il re, che già aveva perso l'occasione di avere Cristoforo Colombo al proprio servizio, si affrettò a concedere l'autorizzazione a Giovanni Caboto e accolse il suo progetto di viaggio con lettere patenti del [[5 marzo]] [[1496]]. Nel porto di [[Bristol]] fu così organizzata una spedizione di cinque navi, armate a spese di Caboto, ma con il finanziamento principalmente a carico del ricco mercante gallese [[Richard Ameryk]], anche se, per ragioni ancora da chiarire, il [[2 maggio]] [[1497]] salpò solo una di esse, il ''Matthew'', naviglio di cinquanta tonnellate con un equipaggio di diciotto uomini: il [[24 giugno]] [[1497]] approdò sull'isola di [[Isola del Capo Bretone|Capo Bretone]] e toccò la [[Nuova Scozia]], avvistando l'isola di [[Terranova]], e, nell'illusione di aver toccato l'estremità nord-orientale dell'[[Asia]], ne prese possesso in nome di Enrico VII. Caboto, nel disegnare la carta delle coste nordamericane, con ogni probabilità per la prima volta dette a quelle terre il nome di ''America'', in onore di quel Richard Ameryk che fu il principale finanziatore del suo viaggio, avvenuto due anni prima della spedizione di Amerigo Vespucci. Del resto, risulta che l'annuario di Bristol del 1497 abbia registrato: ''... il giorno di San Giovanni, la terra d'America venne scoperta dai mercanti di Bristowe, su una nave chiamata Mathew …'', come testimoniato da altri contemporanei documenti pervenuti fino ad oggi<ref>.
[http://scienzamoderna.wordpress.com/la-domanda-del-giorno/ >> La domanda del giorno « ScienzaOggi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Secondo un'antica leggenda peruviana il nome "America" deriverebbe da "Amaru-ca-ca" o "Ameru", "Ameri-ca", che significa "Terra del Serpente", così denemominata dopo l'avento di un portatore di cultura e tecnologia conosciuto storicamente.
==Posizione==
| |||