Ignazio Busca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
Ignazio Busca venne creato cardinale del [[Titolo cardinalizio|titolo]] di ''[[Santa Maria della Pace]]'' nel [[concistorio]] del [[30 marzo]] [[1789]] e contestualmente nominato prefetto della Congregazione per la Disciplina dei Regolari, oltre ad avere accesso come membro ad un gran numero di congregazioni come quella della Propaganda Fide, dei Vescovi e dei Regolari, della Consulta, Concistoriale e delle Acque.
Durante questo stesso periodo, il Busca divenne carcinale protettore della chiesa dell'arciconfraternita dei Santi Carlo e Ambrogio a [[Milano]], del monastero di Santa Margherita a [[Narni]], del monastero del SS. Sacramento in San Giovanni della Malva a [[Toscanella]], della Terra di [[Rocca di Papa]], dell'Università di Mosceria e di quella degli Agricoltori in Terra della Tolfa.
===Segretario di stato nel buio periodo rivoluzionario===
|