Andrea Briosco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
Negli anni successivi fu particolarmente attivo nella [[Basilica di Sant'Antonio di Padova]], dove sono di sua mano i due rilievi in bronzo del [[1506]], conservati nel coro ai lati dell'altare maggiore: il ''Cristo al Limbo'' e ''La danza di Davide dinanzi all'Arca''; il candelabro del cero pasquale che ha una ricchissima ornamentazione (forse la sua opera più famosa, fatta dal [[1507]] al [[1516]]), e la tomba di [[Antonio Trombetta]], scolpita tra il 1521 e il 1524.
 
Nella maturità l'opera di maggior pregio del Riccio è stata l'arca di Gerolamo e Marcantonio della Torre, datata dal [[1516]] al [[1521]], fu tuttavia eseguita per la [[chiesa di San Fermo]] a [[Verona]], dove è tuttora conservata, fatta eccezione per i bassorilievi in bronzo trasferiti, nel [[1796]], al [[Louvre]].
Di lui vanno inoltre ricordate molte piccole sculture in bronzo, ispirate a soggetti classici (putti, divinità, centauri), che risultano di elegante e accurata fattura.