Emilio (programma televisivo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia: giudizi di merito non vanno bene su un'enciclopedia a meno che fontati |
|||
Riga 19:
Ambientato in una redazione di un [[telegiornale|videogiornale]], i comici avevano il ruolo di giornalisti, critici, opinionisti o semplici "disturbatori".
Nel cast (fra gli altri): [[Zuzzurro e Gaspare]] (anche autori), [[Athina Cenci]] (che interpretava l'inflessibile caporedattrice), [[Silvio Orlando (attore)|Silvio Orlando]] (il giornalista), [[Carlo Pistarino]] (l'apprendista allo slogan di: "Capo Cenci, capo Cenci!"), [[Gene Gnocchi]] (il critico letterario), [[Giorgio Faletti]] (lo stilista Tamburino, il sociologo Faletti e la parodia di [[Loredana Bertè]]), [[Teo Teocoli]] (il ballerino, Macho Camicio, nome parodia dal celebre pugile Hector "Macho" Camacho, e l'ultrà milanista [[Peo Pericoli]]) e [[Sabina Stilo]]. Infine due
Il successo della trasmissione fu tale che nel 1990 ne fu realizzata un'edizione speciale intitolata '''''Emilio '90''''' in onore dei [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiali di calcio di Italia '90]], come striscia giornaliera in orario preserale.
| |||