Tempio di Apollo Patroos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ |
|||
Riga 1:
__NOINDEX__
Il '''tempio di Apollo Patroos''' era un edificio eretto nella parte occidentale dell'[[agorà di Atene]], tra la [[stoà di Zeus]] e il [[Metroon]]. L'edificio potrebbe essere stato costruito su un precedente tempio di [[Apollo]] datato al VI secolo a.C., forse distrutto dai [[Persiani]] nel [[480 a.C.]] Databile tra il terzo quarto del [[IV secolo a.C.]] e la prima parte del [[III secolo a.C.]], misura circa 10x16 metri, è tetrastilo in antis con un [[adyton]] impostato sul lato nord, in comunicazione con la [[cella (architettura)|cella]],
== Storia e descrizione ==
Dopo aver scritto dei dipinti nella
Il risultato degli scavi, condotti a partire dal 1895 dall'[[Istituto archeologico germanico]] e dai greci (Greek Archaeological Service) nell'area occidentale dell'agora, fu pubblicato insieme ai risultati degli scavi dell'[[ASCSA]] (1931-1935) nel 1937 da Homer Thompson.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Homer A. Thompson|titolo=Buildings on the West Side of the Agora|rivista=Hesperia|volume=6|numero=1|pagine=1-226|anno=1937|editore=American School of Classical Studies at Athens}}</ref> In base alla ricostruzione effettuata dal Thompson l'area doveva essere stata occupata da un edificio absidale dedicato ad Apollo risalente al tardo VI secolo a.C., le testimonianze e le deduzioni relative alla forma e alla stessa esistenza di tale edificio tuttavia non sono considerate conclusive.<ref>{{Cita|Hedrick 1988|''passim''. |harv=s}}</ref> Dopo il saccheggio da parte dei Persiani, non presentando segni di riedificazione, l'area sarebbe stata utilizzata come recinto aperto, fino a quando venne edificato un piccolo tempio a fianco della
=== L'altare del tempio di Zeus Phratrios e Atena Phratria ===
Un altare trovato nei pressi della parte a nord della [[stoà di Attalo]], in marmo grigio e con una iscrizione su due linee che lo collega al culto di Zeus Phratrios e Atena Phratria<ref>{{Cita web|autore=ASCSA|wkautore=ASCSA|titolo=Object I 3706|url=http://www.agathe.gr/id/agora/object/i%203706|opera=Athenian Agora Excavations|accesso=24 aprile 2013}}</ref> è stato collegato dal Thompson ad una base in poros trovata di fronte al piccolo edificio che egli aveva collegato alle stesse divinità. Sembra che la base in poros sia stata utilizzata in due epoche differenti, una prima volta per la lastra in marmo grigio appena citata, ma la possibilità di effettuare il collegamento dipende da un plinto di connessione solo ipotetico,<ref name=Hedrick193/> e una seconda per una lastra dedicata invece ad Apollo Patroos trovata nei pressi del Varvakeion (a circa 500 m a nord dell'Agorà).<ref>''I. G.'' II<sup>2</sup>4984.</ref>
== Note ==
|