Teletaceras: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 79.33.167.152 (discussione), riportata alla versione precedente di Vittorio 78 |
||
Riga 45:
|suddivisione_testo=
}}
Il '''teletacerato''' (gen. '''''Teletaceras''''')
==Descrizione==
Questo animale era di aspetto piuttosto diverso rispetto agli odierni rinoceronti: la corporatura era molto più snella, e le dimensioni decisamente minori. la taglia era molto simile a quella dei perissodattili arcaici, e non arrivava al metro di altezza. Il [[cranio]] era privo di corna ed era dotato di una dentatura ancora primitiva. Gli [[incisivi]] erano robusti e allungati, anche se non così sviluppati come in alcune forme di rinoceronti successivi (gli [[acerateriini]]).
==Classificazione==
''Teletaceras'' è stato descritto per la prima volta da Hanson nel [[1989]], ed è stato considerato un rappresentante ancestrale della famiglia dei rinocerotidi, che include anche le forme di rinoceronti odierne. ''Teletaceras'' possedeva già alcune caratteristiche della dentatura che si riscontrano solo in questa famiglia, e lo differenziano rispetto ad altri rinocerotoidi primitivi come ''[[Hyrachyus]]''. ''Teletaceras'' visse in Nordamerica, dove sono note due specie dell'Eocene medio degli [[Stati Uniti]] occidentali (''T. radinskyi'' e ''T. mortivallis''), per poi spostarsi in Asia nell'Eocene superiore, con la specie ''T. borissiaki'' (i cui resti sono stati ritrovati in [[Russia]]). Non è chiaro, tuttavia, se ''Teletaceras'' si fosse originato in Asia per poi migrare in Nordamerica o viceversa (Prothero, 1998).
In Nordamerica sono stati ritrovati, in livelli di poco più recenti, altri rinoceronti arcaici leggermente più evoluti, come ''[[Trigonias]]'' e ''[[Subhyracodon]]''; si suppone che questi animali fossero vicini all'origine delle successive varie linee evolutive di rinoceronti.
==Bibliografia==
*Russell D.E., Zhai R. 1987. The Paleogene of Asia: mammals and stratigraphy. Mém. Mus. Nat. Hist. Nat., Sci. Terre 52, 1-488.
Riga 61 ⟶ 58:
[[Categoria:Perissodattili fossili]]
|