Enrico Fierro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.16.183.171 (discussione), riportata alla versione precedente di Gac |
Gce (discussione | contributi) →Pubblicazioni: Unione da "Malitalia" |
||
Riga 28:
===Pubblicazioni===
====Malitalia====
{{Libro
|titolo = Malitalia. Storie di mafiosi, eroi e cacciatori
|immagine =
|autore = Laura Aprati, [[Enrico Fierro]]
|annoorig = 2009
|genere = [[Romanzo]]
|sottogenere = [[Inchiesta]]
|lingua = it
}}
'''''Malitalia. Storie di mafiosi, eroi e cacciatori''''' è un romanzo di inchiesta scritto dai giornalisti Laura Aprati e [[Enrico Fierro]] che partendo da [[Trapani]], passando per la [[Calabria]] e fermandosi in [[Campania]], tracciano una mappa della criminalità mafiosa in Italia, raccogliendo testimonianze di vittime, [[pentiti]], [[magistrati]], [[forze dell'ordine]].
Pubblicato nel 2009 da [[Rubbettino Editore]], il libro, accompagnato da un reportage video, inizia raccontando la [[Sicilia]] e la [[mafia]] nei paesaggi trapanesi e nelle riflessioni del capo della Squadra Mobile di Trapani Giuseppe Linares, tracciando l'identikit del boss [[Matteo Messina Denaro]], successore di [[Bernardo Provenzano]] e [[Vincenzo Virga]], ritenuto il nuovo capo di [[Cosa Nostra]] dopo l'arresto di [[Salvatore Lo Piccolo]] e [[Sandro Lo Piccolo]].
La Calabria e la [['ndrangheta]] vengono raccontate dalla voce di Angela Corica, giornalista minacciata dalla 'ndrangheta e dalle dichiarazioni dei Cacciatori di Calabria, corpo scelto dei [[carabinieri]], che vivono e lavorano insieme alle famiglie nella caserma dell'aeroporto Luigi Razza di [[Vibo Valentia]].
L'analisi della Campania e della [[camorra]] inizia con la testimonianza del fratello della prima persona uccisa dal [[clan dei casalesi]], [[Salvatore Nuvoletta]], continua a [[Quindici]], nella provincia di [[Avellino]], con la faida delle famiglie Graziano e Cava per finire a [[Casal di Principe]], dove la camorra elargisce stipendi per un totale di 900mila euro al mese.
Intervengono nei racconti, con i loro contributi, Alessandra Barone, Titti Beneduce, [[Don Luigi Ciotti]], [[Franco Di Mare]], [[Pietro Grasso]], Rino Giacalone, Aart Heering, Sanja Mihaljinac, [[Salvo Palazzolo]] e [[Petra Reski]].
Chiude il libro un glossario dei personaggi, da [[Corrado Alvaro]] a [[Karol Wojtyła]].
Per la stesura del libro sono state consultate le seguenti pubblicazioni:<br />
* [[Enzo Ciconte]], Vincenzo Macrì, ''Australian 'ndrangheta'', [[Rubbettino]], 2009
* [[Dacia Maraini]], ''Sulla Mafia'', [[Giulio Perrone Editore]], 2009
* [[Pietro Grasso]], [[Alberto La Volpe]], ''Per non morire di mafia'', [[Sperling & Kupfer]], 2009
* [[Francesco Forgione]], ''Ndrangheta. Boss, luoghi e affari della mafia più potente del mondo'', [[Baldini e Castoldi]] Dalai, 2008
* [[Nicola Gratteri]], [[Antonio Nicaso]], ''Fratelli di sangue'', [[Arnoldo Mondadori Editore]], 2008
* [[Alessandra Dino]], ''La mafia devota'', [[Editori Laterza]], 2008
* Michele Pristipino, [[Salvo Palazzolo]], ''Il Codice Provenzano'', [[Editori Laterza]], 2008
* Vincenzo Ceruso, ''Le sagrestie di Cosa Nostra'', [[Newton Compton]], 2007
* [[Roberto Saviano]], ''Gomorra'', Arnoldo Mondadori Editore, 2007
{{Cita libro
|autore= Laura Aprati, [[Enrico Fierro]]
|altri=
|titolo= Malitalia. Storie di mafiosi, eroi e cacciatori
|anno= [[2009]]
|editore= [[Rubbettino]]
|edizione= Collana Letteraria
|pagine= pp. 188
|id= ISBN 9788849824957
}}
====Altre====
*''La santa: viaggio nella 'ndrangheta sconosciuta'', con Ruben H. Oliva, Rizzoli, 2007, ISBN 8817017841
* ''«Ammazzàti l'onorevole». L'omicidio Fortugno. Una storia di mafia, politica e ragazzi'', Baldini Castoldi Dalai, 2007, ISBN 8860731003, 9788860731005
| |||