Attenborosaurus conybeari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
|statocons=fossile
|immagine=[[File:Attenborosaurus.jpg|200px]]
|didascalia=Fossile di ''Attenborosaurus''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
Riga 24:
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[
|sottofamiglia=
|tribù=
Riga 57:
Uno scheletro quasi completo di questo animale rinvenuto presso Charmouth fu descritto nel 1881 con il nome di ''[[Plesiosaurus]] conybeari'' e venne conservato al museo di Bristol, ma venne distrutto durante i bombardamenti della [[Seconda guerra mondiale]]. Questo [[scheletro (anatomia)|scheletro]], mancante solo della punta della coda, era molto notevole perché presentava quella che sembrava essere l'impronta della pelle, conservata sotto forma di sottile pellicola per tutto il corpo. Non erano presenti scaglie ed è quindi probabile che non solo questo animale, ma tutti i plesiosauri possedessero una pelle liscia.
In ogni caso, il [[British Museum]] di Londra aveva in precedenza realizzato un calco dell'esemplare prima che questo fosse distrutto. Nel [[1993]], [[Robert Bakker]] ristudiò l'esemplare e pervenne alla conclusione che ''P. conybeari'' apparteneva a un nuovo genere, ''Attenborosaurus'' (dal nome del documentarista e regista [[David Attenborough]]). Analisi [[Cladistica|cladistiche]] recenti indicano che questo animale era un rappresentante basale dei [[pliosauridi]], il gruppo di plesiosauri dotati generalmente di lunghi crani e colli relativamente corti (Benson e Druckenmiller, 2013).
==Bibliografia==
* W. J. Sollas. 1881. On a new species of Plesiosaurus (P. Conybeari) from the Lower Lias of Charmouth; with observations on P megacephalus, Stutchbury, and P. brachycephalus, Owen. Quarterly Journal of the Geological Society of London 37:440-480
* W. E. Swinton. 1948. Plesiosaurs in the City Museum, Bristol. Proceedings of the Bristol Naturalists Society 27:343-360
*Bakker, R. 1993 – Jurassic sea monsters. Discover 14(9):78-85.
* F. R. O'Keefe. 2001. A cladistic analysis and taxonomic revision of the Plesiosauria (Reptilia: Sauropterygia). Acta Zoologica Fennica 213:1-63
*R. B. J. Benson and P. S. Druckenmiller. 2013. Faunal turnover of marine tetrapods during the Jurassic–Cretaceous transition. Biological Reviews
{{Portale|rettili}}
|