Giuseppe Patanè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Possibili insulti diretti o linguaggio triviale |
m Annullate le modifiche di 79.26.191.211 (discussione), riportata alla versione precedente di ValterVBot |
||
Riga 16:
==Biografia==
Figlio
Divenne poi direttore principale del Teatro dell'Opera di [[Linz]] dal 1961 al 1962.<ref name="Crutchfield">{{Cita news | autore=Will Crutchfield | titolo=Giuseppe Patane, 57, a Specialist In the Conducting of Italian Opera | url=http://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=950DE4D9153AF932A05756C0A96F948260 | pubblicazione=New York Times | data=31 maggio 1989 | accesso=5 gennaio 2008}}</ref> e della ''Münchner Rundfunkorchester'' dal 1985 al 1989.
Morì, per un attacco di cuore, mentre dirigeva una rappresentazione de ''[[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Il barbiere di Siviglia]]'' alla [[Nationaltheater (Monaco di Baviera)|Bayerische Staatsoper]] di [[Monaco di Baviera]], il 29 maggio 1989. Venne prontamente portato in ospedale ma vi giunse già cadavere. Egli e sua moglie Rita, dalla quale era già separato al momento della morte, ebbero due figlie.<ref name="Crutchfield" />
== Discografia ==
|