Joint Special Operations Command: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Legobot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 1 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q31901
È
Riga 71:
|Ref =
}}
La '''Joint Special Operations Command''' (in [[lingua inglese|inglese]] ''Comando Congiunto delle Operazioni Speciali'' o JSOC) è una componente interna della ''[[Comando delle Operazioni Speciali degli Stati Uniti|United States Special Operations Command]]'' (USSOCOM), ed è incaricata di pianificare le operazioni condotte dalle [[forze speciali]] delle [[United States Armed Forces|Forze Armate degli Stati Uniti]]; inoltre, è incaricata di studiare e standardizzare le attrezzature, le [[tattica militare|tattiche]] e le tecniche di combattimento utilizzate dalle varie forze speciali americane, come pure di pianificare e condurre la formazione del personale e gli addestramenti congiunti. E'È stata fondata nel dicembre del [[1980]], su raccomandazione del colonnello [[Charlie Beckwith]], all'indomani del fallimento dell'[[Operazione Eagle Claw]]. Il comando è situato a [[Fort Bragg (Carolina del Nord)|Fort Bragg]], nel [[North Carolina]].
 
La JSOC ha condotto l'operazione autorizzata dal presidente [[Barack Obama]] per l'uccisione di [[Osama Bin Laden]] il 1º maggio 2011 nei pressi di [[Islamabad]], in [[Pakistan]]. Questa Società anti-terorismo è anche semi-protagonista di una serie di videogiochi pubblicati dall'[[Activision]]: [[Call of Duty: Black Ops]] e [[Call of Duty: Black Ops II]].
 
 
{{Forze_armate_USA}}
{{Portale|guerra|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:Forze armate statunitensi]]