FN MAG: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 40:
Il modello ha un vantaggio rispetto alla maggior parte della concorrenza, una valvola che ha la funzione di regolare la quantità di gas sottratto, realizzando differenti prestazioni. Questo è il motivo per cui non vi è un’indicazione precisa della cadenza di tiro, che a seconda delle regolazioni varia tra 600 e 1000 colpi al minuto. Questo rende semplice, senza meccanismi particolarmente complessi, variare le caratteristiche dell’arma, per esempio in azioni d’attacco come anche in funzione contraerei è desiderabile aumentare il volume di fuoco massimo, mentre è vero l’opposto in lunghe azioni di fuoco d’arresto. Il calcio, oltre che in legno, è caratterizzato da 7 scanalature perpendicolari, che aiutano a non farlo sfuggire, mentre alla sua estremità vi è la fibbia per la cintura a tracolla. La presenza del bipede è standard, ma può essere sostituito con un treppiede se necessario, oppure, per installazione su veicoli, supporto sferico. In tali casi il calcio, inutile, è usualmente rimosso. La canna è sostituibile, per via del surriscaldamento, con un’altra, in maniera rapida. Essa ha un freno di bocca a più luci, per ridurre il rinculo.
La sua produzione ha riguardato numerosi paesi, con la Gran Bretagna, che per prima ne ha acquisito la licenza, sostituendo le obsolete Vickers e le Lewis. Questa arma "inglese" si chiama L7A2. La produzione è però andata anche ad altri paesi, come l’[[Argentina]], [[Israele]], [[Singapore]], [[Sudafrica]]. La [[NATO]] ha apprezzato l’affidabilità di queste armi, come si può vedere dall’arrangiamento dei Leopard 1 e 2 olandesi, che sostituiscono la MG 3 con tale armamento.<ref>{{cita web|url=http://www.doppeladler.com/oebh/infanterie/fnmag.htm|titolo=7,62 mm Maschinengewehr FN MAG 58 (FN Herstal)|accesso=26 aprile 2013}}</ref>
== Impiego bellico ==
|