Intelligenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{nota disambigua|altri significati|[[Intelligenza (disambigua)]]}}
L''''intelligenza''' è l'insieme di tutte le [[funzioni psichiche]]/[[mente|mentali]] che permettono ad un soggetto (individuo o animale) di capire cose ed eventi, scoprendo le relazioni che intercorrono tra di essi ed arrivando ad una conoscenza [[concetto|concettuale]] e razionale (ovvero non [[sensazione|percettiva]] o [[intuizione|intuitiva]]).
Essa si percepisce nella capacità di comprendere, adattarsi e fronteggiare con successo nuove situazioni e può dunque essere concepita come una capacità di [[adattamento]] all'ambiente. L'intelligenza può essere vista anche come la capacità di attuare modi di elaborazione delle informazioni, dei [[memoria (psicologia)|ricordi]] e dei dati percettivi che portino alla maniera di soddisfare le proprie esigenze, scopi, desideri e preferenze, anticipando e prevenendo nel frattempo il verificarsi di situazioni future negative. L'intelligenza pratica è la capacità di agire in modo appropriato alle situazioni.
 
In ambito [[Homo sapiens|umano]], si ha un'intelligenza concettuale: senza l'utilizzo di "parole" a cui associare dei significati, ovvero senza l'uso di [[concetto|concetti]], la [[comprensione]] umana non può essere codificata ed espressa; il [[linguaggio]] è dunque parte essenziale di essa. La padronanza di [[idioma|idiomi]] permette il ragionamento complesso; il ragionamento è il processo mentale di analisi per la determinazione delle relazioni tra gli elementi<ref>Sorgenti: ↑ : Dictionnaire Encyclopédique Alpha, dictionnaires Larousse et Robert. Pour le raisonnement, dictionnaire en ligne TLFI ↑ Prolégomènes, tome II, page 323 http://classiques.uqac.ca/classiques/Ibn_Khaldoun/Prolegomenes_t2/ibn_pro_II.pdf [archive] ↑ Jean Piaget, La Construction du Réel, 1936 ↑ A formal definition of intelligence based on an intensional variant of Kolmogorov complexity, Jose Hernandez-orallo, Proceedings of the International Symposium of Engineering of Intelligent Systems (EIS'98). ↑ Marcus Hutter, « A Theory of Universal Artificial Intelligence based on Algorithmic Complexity », dans cs/0004001, 2000-04-03 [texte intégral [archive] (page consultée le 2010-03-11)] ↑ (en) Marcus Hutter, Universal Artificial Intelligence: Sequential Decisions Based On Algorithmic Probability, Berlin, SpringerVerlag, 2005 (ISBN 978-3-540-22139-5) (LCCN 2004112980) [lire en ligne [archive] (page consultée le 2010-04-30)] ↑ R. J Solomonoff, « A Formal Theory of Inductive Inference. Part I », dans Information and Control, vol. 7, no 1, 1964, p. 1-22 ↑ J. Veness, « A Monte Carlo AIXI Approximation », dans Arxiv preprint arXiv:0909.0801, 2009 ↑ a et b Aljoscha Neubauer, Les mille facettes de l'intelligence, Pour la Science, Cerveau & psycho, n°1, page 49.</ref>.