Portogruaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 58476914 di 79.1.67.142 (discussione)
Riga 51:
}}
 
'''Portogruaro''' (''Pòrto'' o ''Portogruèr'' in [[lingua veneta|veneto]]<ref>I due toponimi sono entrambi attestati. Il primo è diffuso tutt'oggi tra gli abitanti del luogo (cfr. {{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 2006 | UTET | Torino | pagine = p. 605 }}), mentre il secondo è più frequente nei testi storici (cfr. {{cita libro| nome = Marin | cognome = Sanudo | titolo = Le vite dei dogi 1423-1474 | editore = La Malcontenta | url = http://lamalcontenta.com/publications/La%20Malcontenta%20Editions/2004%20Vitae%20dei%20Dogi%20di%20Marin%20Sanudo%20(1423-74)%20-%20Vol.%202.pdf}})</ref>, in [[lingua friulana|friulano]] ''Puart'') è un [[comune italiano]] di 25.487 abitanti<ref>[http://demo.istat.it/bilmens2012gen/index.html Fonte: ISTAT]</ref> della [[provincia di Venezia]] in [[Veneto]].
 
La città è il centro di un [[Mandamento di Portogruaro|comprensorio]] formato da 11 comuni, che assieme all'area del [[mandamento di San Donà di Piave|Sandonatese]] costituisce la cosiddetta [[Venezia Orientale]].